VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] alla RAF nelle stesse campagne e nella difesa di Malta. Dopo il disastro della Francia nel 1940, quando la Gran Bretagna fu sola A walkabout down under recent geographical literature on Australia and New Zealand, in The Geographical Review, II (1948). ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] delle esportazioni hanno luogo, comunque, con la Francia. Rep. Fed. di Germania, SUA e URSS sono gli altri Chaliaud-J. Minces, L'Algérie indépendente, Parigi 1972.
Archeologia (II, p. 459; App. II, 1, p. 129). - Archeologia punica. - Recenti scoperte ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...]
Storia. - Nel novembre 1962 il re Ḥasan II, successore di Muḥammad V morto nel gennaio 1961, annunciò una di terre di proprietà di stranieri e la loro distribuzione a contadini: provvedimento che aveva generato tensione in particolare con la Francia ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] dalle conquiste fatte dal 1882 al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] che aveva costruito, nei cantieri di Sestri e di Monfalcone, una sua flottiglia di navi (Ramb I, II, III, ecc.) attrezzate traffico in transito per l'AOI equivaleva a 521,6 milioni difranchi.
Storia. - L'annessione dell'Etiopia da parte dell'Italia ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella diEnrico VII, o Lady Chapel, fu aggiunta all'inizio del Cinquecento 'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] venne unita al municipio di Como; nel 9° sec. fu aggregata al ducato milanese. Concessa da EnricoII (1004) al vescovo di Como, fu contesa Tirano e il trattato di Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi re diFrancia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito EnricoII Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante la guerra dei Cent’anni la G ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII diFrancia) con EnricoII, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. Nella guerra dei Cent’anni, dal trattato ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...