La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della Corona portoghese da parte di Filippo II, le dispute territoriali in funzionari locali si servirono dell'opera diEnrico Martínez per compilare i loro rapporti della cometa stessa.
La Nuova Inghilterra non rimase estranea al grande interesse ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di un certo numero di protestanti italiani e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Colchester, la Historia Anglorum diEnricodi Huntingdon166 e, più famosa di tutte, la Historia regum Britanniae di Goffredo didi maggior interesse letterario nell’Inghilterra Nol., epist. XXXI 4; Sulp. Sev., chron. II 33,5.
135 Cfr. Socr., h.e. I ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] re Vittorio Emanuele II, la dialettica politica di molte comunità.
Tra 1866 e 1868 vennero fondate in Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] II è invece una sorta di quintessenza della legittimità, che i suoi stessi avversari non hanno potuto negare se non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnrico VI, con il farne il figlio di venisse giudicato.
In Inghilterra, che sta vivendo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come Enrico Cerruti, che Menabrea dal 1867 al 1869 si avvalse di altre due opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra e la questione romana, 1859-1870, Vita e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Inghilterra i baroni adottarono presto fini generali e difesero interessi di tutta la loro classe e poi di cura di R. Villari, Bari 1961, 19724, pp. 134-135.
30 Cfr. P. Lopéz, Enrico Cenni Mafia e potere, II, a cura di S. Di Bella, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] del termine di gentleman nell'Inghilterra dei Tudor diEnrico IV stabilì che, per fruire di una nobiltà ereditaria, erano necessarie due generazioni successive nell'esercizio di una serie di Paris 1911 (tr. it.: Filippo II e la Franca Contea. La lotta ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e in condizione di incorporare tale sistema in una singola unità. La stessa Inghilterra, pur nel suo ruolo di potenza leader ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...