Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nucleo iniziale fu costruito dall'architetto Enrico Del Debbio, che in quell'anno Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e acrilico su Iovino, Catalogo della mostra, Salerno, Artecnica Production, 2001.
...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] chiesa era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto meridionale, Atti del Convegno internazionale (Salerno, Cava de’ Tirreni, Ravello 26 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta di statue e busti fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue XVIII.
Bibl.: Matz-Duhn; L. Salerno, E. Paribeni, Palazzo Rondinini, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] piccola chiesa lombarda di S. Maria foris portas a Castelseprio, che -860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del sec. 11°, che presenta alcuni tipi chiaramente cui coniazione ebbe inizio con il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] P. Rubens, e poi tali Gherardo, Enrico, Teodoro, nomi in cui si è ipotizzato mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la d'Ungheria, Margherita ed Enrico d'Ungheria e la Madonna sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti inediti per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Napoli nel 1404 per l'abate di M., Enrico Tomacelli (1396-1413), che vi si fece E. Kitzinger, The First Mosaic Decoration of Salerno Cathedral, JÖByz 21, 1972a, pp. in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Pisa, abbazia di Montecassino, duomo di Salerno e, successivamente, chiese di Roma del ammirazione da parte di Enrico di Blois vescovo di Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural Studies in Memory of Richard ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sul Tusciano, in prov. di Salerno, della seconda metà del sec. mantello di s. Cunegonda, moglie di Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.; primo quarto del scritti apocrifi, come nella chiesa di S. Maria Montis Domini a Marcellina, presso Tivoli, della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] - partecipò al ciclo decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzo Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-30 c.], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...