ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] l'unità linguistica venne affidata quasi esclusivamente all'uso scritto (Nencioni, 1995).
Bibl.: F. Rauhut, Le origini delle parole Italia portarono un brusco cambiamento nelle tradizioni monetali meridionali: Enrico VI (1190-1197) abolì le monete di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] storia linguistica italiana, Milano, LED, pp. 271-302.
Nencioni, Giovanni (1988), La lingua dei “Malavoglia”, in Id., Lucia. Manzoni e altre voci lombarde, Firenze, Cesati.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] rientrato alla notizia della discesa in Italia dell’imperatore Enrico VII, che potrebbe aver incontrato a Milano nel gennaio moderno).
Il «contributo dell’esilio alla lingua di Dante» (Nencioni 1989) fu cospicuo in molti sensi, e particolarmente in un ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] fra gli altri, Aldo Andreotti, Iacopo Barsotti, Gilberto Bernardini, Enrico Bombieri, Gianfranco Contini, Mario Fubini, Eugenio Garin, Arnaldo Momigliano, Giovanni Nencioni, Giovanni Pugliese Carratelli, Luigi Radicati, Guido Stampacchia, Edoardo ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] con T. Signorini e V. Boldini), i salotti del Dall'Ongaro e dei Pozzolini, dove incontrò G. Capponi, P. Emiliani Giudici, E. Nencioni, A. Aleardi, G. Prati, C. Levi (dal quale sarà spinto alla lettura delle opere di Balzac) e, nel maggio-giugno dell ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Filocolo, si tratta di un aspetto già messo in rilievo da Nencioni (1953: 40 segg.), che ha dimostrato come la polimorfia delle «La lingua italiana» 1, pp. 69-93.
Testa, Enrico (1991), Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] concezione classicistica dell'arte si realizzano da una parte con la critica "impressionistica" da Scalvini a Tenca, a Camerini, a Nencioni, dall'altra con la critica "normativa" del Tommaseo. e del Cantù e con la tradizione vichiana che ha il suo ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] lingua nazionale o soltanto un dialetto o la lingua straniera» (Nencioni 1997: 85).
Evidente anche la risonanza linguistica dell’art. 21 amp; regione» 6, 3, pp. 34-45.
Raffaelli, Enrico A. (2005), Le lingue nell’ordinamento comunitario, in Europa ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] per le esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie Alessandra Nencioni ebbe, oltre al già citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] processo di formazione di un lessico nazionale dell’architettura (Nencioni 1995; Biffi 2006). Il De architectura fu infatti anche & D’Achille 2004, pp. 243-256.
Dalfino, Enrico (1992), Lessico giuridico dell’edilizia e dell’urbanistica, Roma - ...
Leggi Tutto