• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Storia [1]

EPICIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitano cartaginese, nato a Cartagine da un esiliato siracusano. Nel 214 a. C.. fu mandato da Annibale a Siracusa, insieme col fratello Ippocrate, per stringere alleanza col successore di Gerone, Geronimo. Iniziatasi la guerra contro i Romani, E. ebbe l'incarico d'indurre alla rivolta le città da questi presidiate. La morte di Geronimo parve rendesse possibile un accordo coi Romani, e quindi inutile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – IPPOCRATE – AGRIGENTO – SIRACUSA

IPPOCRATE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Siracusa Gaetano Mario Columba Capo del partito cartaginese a Siracusa, nel 215-212 a. C. Era nato a Cartagine, come il fratello Epicide (v.), da padre d'origine siracusana e da madre cartaginese. [...] al cartaginese Imilcone; tornò sotto Siracusa quando essa era in parte in mano dei Romani, e di conserva con Imilcone ed Epicide tentò un assalto generale alle posizioni nemiche (212 a. C.). Fu però sconfitto, e perì poco dopo, nell'epidemia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Siracusa (1)
Mostra Tutti

ERBESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia orientale che viene nominata per la prima volta a proposito del vano assalto tentato contro di essa nel 404 a. C. da Dionisio, che, poco dopo, concluse pace con essa. Nel 309, ad opera [...] degli Agrigentini, venne liberata dal presidio di Agatocle. Nel 214 Ippocrate ed Epicide si rifugiarono ad Erbesso, la quale fu, poco dopo, assalita dai Romani. È ricordata da Livio tra le conquiste di Marcello. Plinio la menziona tra le civitates ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIGENTINO – IPPOCRATE – AGATOCLE – EPICIDE – TORINO

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme [...] 214. Nel 213, inviato in Sicilia, assediò Siracusa che si era schierata contro i Romani sotto la guida di Ippocrate e di Epicide. Ma la città resistette, anche grazie alle famose macchine da guerra escogitate da Archimede, e solo nel 212 M. riuscì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE – SPOGLIE OPIME – PROCONSOLE – IPPOCRATE – VIRDUMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] rivali generosi di Marco Antonio Ziani; a Bologna (teatro Malvezzi) cantò nel pasticcio Il Perseo; a Piacenza (teatro Ducale) fu Epicide in La Virtù trionfante dell’inganno di Bernardo Sabadini; a Napoli (S. Bartolomeo) fu Aiace nell’opera omonima di ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] , per rendersi padroni assoluti, e a trucidare i membri superstiti della famiglia di Gerone. Furono quindi eletti Ippocrate ed Epicide il primo dei quali, accogliendo la domanda di Lentini, penetrò in territorio romano; i Romani reclamarono invano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] tredici mesi di regno. Nonpertanto, la città rimase in mano a due generali di Annibale d'origine siracusana, Ippocrate ed Epicide. Il console M. Claudio Marcello, che aveva messo invano assedio a Siracusa, difesa dal genio di Archimede, ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali