Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , di grande cultura oltre che di ineccepibile moralità, figura anch'essa assente in ambito islamico. Per quanto riguarda l'epigrafia araba, e islamica in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi dal disporre di un Corpus ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] l'assenza di scavi non si possiedono dati fino al VII sec. d.C. Il nome più antico di L. attestato dall'epigrafia è Ra.sa ("terra recintata"); il toponimo si riferisce probabilmente a un importante luogo fortificato. Il re Songtsen Gampo (Sroṅ.btsan ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . 114, tav. CVI, 2; II, pp. 2, 10, 226-227, 308, 334, 336; III, tav. CCLXXXXVII, 1;
A. Silvagni, Note di epigrafia antica e medievale dell'Abruzzo, "Convegno Storico Abruzzese-molisano (25-29 marzo 1931). Atti e memorie", Casalbordino 1933, I, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Massimiano, almeno nella forma che esso assume nel rapporto che si stabilisce in Gallia con Costantino. La testimonianza dell’epigrafia e della numismatica di Massenzio in questo periodo rende evidente che il figlio di Massimiano si arroga il titolo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sul patrimonio artistico della Campania e della Basilicata. Basilicata, BArte suppl. 3, 1982; C. Colafemmina, Archeologia ed epigrafia ebraica nell'Italia meridionale, in Italia Judaica,"Atti del I Convegno internazionale, Bari 1981", Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] fino al III secolo a.C, ispirandosi poi a modelli greci, nell'arco di meno di un secolo sfocia nella capitale epigrafica che resta d'uso normale per secoli. Sempre dalla stessa epoca si deve ammettere un'evoluzione delle forme in senso corsivo ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] 1973; VII. Constantine and Licinius, AD 313-337, ed. by P. Bruun, London 1966; si veda anche, specialmente per l’epigrafia, S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government AD 284-324, Oxford 2000.
3 Paneg. 7; cfr ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] imperio Cn. Pompei, 47.
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del principe in Plinio il Giovane, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, V, Bari 1999, pp. 205-226. Più in generale, soprattutto J.R. Fears ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] XLI, 1973. Si veda anche R. Antonini, L. Del Tutto Palma, S. Renzetti Marra, Bibliografia dell'Italia antica. Epigrafia, linguistica e scienze ausiliarie (1950-1984) (Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino, 3), Urbino 1985 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , Bolzano/St. Lorenzen, Bozen), in AAAd, 49 (2001), pp. 559-98.
C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87.
Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Trento romana ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...