Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] raffigurazioni di pavimenti musivi (Petrucci 2010: 85-88 e 89-92). Rientra nella tipologia degli epitaffi in volgare l’epigrafe incisa sulla tomba che il maestro Biduino costruì per il giudice Giratto nel Camposanto monumentale di Pisa, risalente al ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] punto che in queste regioni i m. di grandi dimensioni furono assai rari; ma anche qui l'elaborata epigrafia e l'ornamentazione delle lapidi funerarie denunciano il desiderio di commemorare convenientemente il defunto. Nell'area turca, veri turbanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che redassero il Catalogo sulle iscrizioni su bronzo e su pietra (Jinshi lu). La nuova attrazione per gli studi epigrafici s'inseriva nel quadro dell'interesse sempre più accentuato per gli elementi materiali della cultura letteraria, per gli oggetti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] fra Pirro e i Giulio-Claudi, Roma 1992.
F.G. Lo Porto, Timmari. L’abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1995.
Epigrafe di Pisticci:
M. Tagliente - M. Lombardo, Nuovi documenti su Pisticci in età arcaica, I. Lo scavo; 2. Il graffito, in PP, 40 ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] in D.H.G.E., XII, coll. 56-8.
I. Daniele, Celestino I, in B.S., III, coll. 1096-100.
Per la documentazione monumentale ed epigrafica:
G.B. de Rossi, Dello stato dei monumenti storici priscilliani dopo i restauri del secolo sesto e fino al secolo nono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] legati alla scrittura, che vedono lo sviluppo della lessicologia, della fonetica, dello studio delle rime, della calligrafia e dell'epigrafia.
La storia è senza alcun dubbio l'ambito del sapere che ha conosciuto lo sviluppo più straordinario tra gli ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] positivamente in altri ambiti degli studi filologici, quali la papirologia egizia, greca e latina, e anche in epigrafia e paleografia. La consultazione contemporanea di testo e di immagini ad alta definizione apre prospettive di grande interesse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di Thorai. Da questo sito proviene il kouros del Museo Nazionale di Atene (n. 3851) che, sulla base delle testimonianze epigrafiche, è possibile attribuire alla tomba di Kroisos. A Plakes Souniou è stata indagata la necropoli del demo di Sounion. Le ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] in Ephesos, Kleinfunde, I. Keramik hellenistischer und römischer Zeit (Forschungen in Ephesos, IX, 2,2), Vienna 1991.
Epigrafia: H.-G. Pflaum, Vibius Seneca, dux vexilationum classis praetoriae Misenatium et Ravennesium (griech. Inschrift aus Ephesos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] . Nella stessa circostanza, gli arvali recitano un canto (carmen) – che ci è noto grazie a un importante rinvenimento epigrafico – nel quale invocano l’aiuto dei Semones, divinità che presiedono allo sviluppo del seme, dei Lares, dèi aiutanti dell ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...