CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di miniature a piena pagina, la misurazione geometrica delle lettere capitali d'apparato, l'incisione triangolare dei tratti nell'epigrafia (come nell'epitaffio per papa Adriano I prodotto in Francia e ora a Roma nel portico di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 117-124; F. Sartori, Note di epigrafia e prosopografia bellunesi, in Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore, XLVII, 215-216, 1976, pp. 41-64; M. S. Bassignano ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e Grado, Padova 1956, p. 157, fig. 93; per la laminetta v. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 614; per le testimonianze epigrafiche di artigianato locale v. I.L.S., 7592, 7698.
137. Per l'Eracle v. Paola Càssola, Eracle coi pomi delle Esperidi, "Aquileia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] storica, Napoli in c.s.
Per aree e singoli siti, si veda, alle singole voci, BTCGI; inoltre:
– Venafro:
R. De Simone, Epigrafi romane di Capriati a Volturno, in D. Caiazza (ed.), Il territorio tra Matese e Volturno. Atti del I Convegno di studi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] lingua e letteratura tedesca, e in seguito alla letteratura italiana, alla geografia e alla storia. I suoi studi sull’epigrafia italiana e latina lo portarono a scrivere numerosi saggi, e i suoi vasti interessi lo portarono a pubblicare contributi ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Song Settentrionali (960-1127 d.C.), lo studio delle s., insieme a quello di tutte le altre forme di documenti epigrafici, è divenuto l'oggetto di indagine di una disciplina denominata Jinshixue («Scienza delle pietre e dei metalli»). In questo modo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il 17 maggio 545, fu però consacrata solo sotto il vescovato di Massimiano (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, xxvi, HE. 329; epigrafe dedicatoria anche nel C.I.L., xi, n. 287 = Diehl, Inscr. Lat. Christ. Vet., n. 1794). Dell'antico edificio a tre ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, I, Torino 1927, pp. 284-293; Aristide Calderini, Aquileia romana. Ricerche di storia ed epigrafia, Milano 1930, p. 2.
29. Livius, 39, 45, 3, 39, 56, 3.
30. Ibid., 40, 34.
31. Ibid. Sulla divisione ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] eseguiti varî esemplari destinati a essere esposti in diversi luoghi. Ciò è ben testimoniato dalle fonti letterarie e dall'epigrafia e sempre più spesso documentato anche dalle evidenze archeologiche: basti citare il caso di Erode Attico (sono state ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica e di epigrafia, Sassari 1999, pp. 61-72; P. Liverani, L’architettura costantiniana, tra committenza imperiale e contributo delle élites locali, in ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...