Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che in testi originali.
Volgare è il termine usato all’epoca per ognuna delle parlate italiane in opposizione al latino. Italiano a cui operavano i poeti siciliani, e con l’ascesa deicomuni toscani. È un’area culturale che include anche Bologna, ed ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Tenochtitlan, l'odierna Città del Messico, all'epoca della conquista spagnola del 1519 dominava la maggior parte del nobili e gli anziani ne avevano più delle donne, deicomuni cittadini e dei giovani. Esso, specialmente per gli uomini, era in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] continuo la sua prosperità, lo
si deve alla molteplicità deicomuni, alla mutua loro dipendenza, a una larga padronanza delle Giovanni Spadolini ha voluto definirlo
un razionalista in un’epoca di miti, un individualista in una stagione di entusiasmi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] sarebbe l'epocadei "recuperi" pontifici, ma il "periodo svevo-papale" (Waley, 1983, p. 190), l'epoca cioè di un 68.
Id., Forme minori di organizzazione del territorio nell'Italia deicomuni: i 'comitatus' e altri distretti dello Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] altro mondo, di un’altra storia») di un’epoca storica e costituzionale che si chiudeva e di un’altra che si apriva, un discorso di cui l’Assemblea deliberò l’affissione negli albi pretori deiComuni italiani.
Eletto alla Costituente tra i candidati ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] vale a dire il doppio trattamento di /v-/ e /b-/, che hanno sviluppi comuni ma diversi a seconda del contesto fonico: ad es. in napol. [na ˈ quest’ultima con radici nel Cinquecento, all’epocadei componimenti rustici e scherzosi detti villanelle) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] grado di valutarne la significatività.
Il Ṛgveda contiene riferimenti anche alle frazioni più comuni dell'unità: 1/2 (ardha, 'un mezzo'), 1/4 (pāda, noto al più tardi all'epocadei Brāhmaṇa.
Nello Śatapathabrāhmaṇa (Brāhmaṇa dei cento sentieri; 10.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tendenza di lungo periodo all’ampliamento dei bilanci dello Stato, deiComuni o di specifiche imprese pubbliche.
alcune componenti di questo suo disegno-profezia nell’attuale epoca dell’economia globale: al forte ampliamento dell’imprenditorialità, ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] anni) e della scuola tecnica in caso non ne esistessero di statali (regi all’epoca), mentre sempre ai comuni spettava ancora il carico dell’approntamento dei locali per tutte le scuole pubbliche (licei e istituti tecnici compresi). Questa risoluzione ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Baradello, in Il sistema fortificato dei laghi lombardi in funzione delle loro vie di comunicazione, "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1974", Como 1978, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...