I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che hanno guardato con favore al processo risorgimentale), si dimostra inoltre povera di strutture il nuovo trust si trova a raggruppare buona parte dei maggiori quotidiani cattolici dell’epoca: «L’Avvenire» di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e il Romano Pontefice dagli attacchi della rivoluzione liberale risorgimentale, la rivista si impose nei primi anni del -388.
21 Cfr. R. Moro, La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Le cinque arcate parallele che si distendevano da quella prima epoca all’odierna erano coperte da una serrata ed eruditissima analisi . Ma più in generale era l’intera cultura risorgimentale italiana a dare segni di esaurimento, proprio quando ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] . Sotto questa bandiera si erano poste già la Francia post-rivoluzionaria, l'Inghilterra all'epoca della riforma assistenziale del 1834, l'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini di Stato del continente - osservava ad esempio Cavour - si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] grandi tappe della storia della Terra. Nella settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi al di là del coinvolgimento di molti geologi nel moto risorgimentale, l’affiorare di un contrasto di fondo tra geologi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] soprattutto tra il 1860 e il 1870, il moto risorgimentale prende forma e progressivamente ottiene il raggiungimento delle sue aspirazioni un’ideologia che era maturata in un’altra epoca e che si rinfocolava anche per la demonizzazione proveniente ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] seppellimento dei principi su cui si era basato il processo risorgimentale. Una rottura al tempo percepita come tale dagli ebrei, adozione giolittiana del suffragio universale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] il cammino dei nazionalismi europei, dal nazionalismo risorgimentale a quello totalitario. Le credenze religiose – una forma di aggregazione collettiva, che è apparsa in un’epoca recente della storia, ha avuto origine da esigenze e necessità ...
Leggi Tutto