Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di O. Besomi, 1988, p. 22). Dopo avere che
tra le forme letterarie che caratterizzano la nostra epoca c’è anche l’opera chiusa e calcolata in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Le conseguenze della nuova macchina per la scienza dell'epoca si rivelarono, invece, variegate ed estese.
Le prime a Jena, il poeta Novalis, che attirò Ritter nel circolo dei romantici locali, scrisse: "Ritter ist Ritter, und wir sind nur Knappen" ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] libertini furono, infatti, i protagonisti di quest’epoca non solo attraverso gli innumerevoli romanzi e poemi erotici in evidenza una sensibilità che è quella, tipicamente romantica, della irrealtà del capriccio e della irrecuperabilità della rovina ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] pensiero che ha una propria ragion d'essere in qualsiasi epoca e qualunque sia l'etichetta sotto cui si presenta. A del problema di ‛come sia l'Assoluto'.
4. L'apporto romantico
La rivelazione dell'Assoluto è l'aspirazione di tutto l'idealismo ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] (Hall usa i termini storm and stress) e la stessa epoca adolescenziale è piena di sentimenti contraddittori, di stati d'animo della voracità intellettuale e sentimentale e della rinuncia romantica sino all'autodistruzione. Hall considera i fenomeni ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] l’uomo, o senza dio (tema classico fin dalla letteratura romantica), non è senza rischi e spesso comporta la distruzione del Ma qui, come dovunque, si consuma una tragedia da epoca arcaica che ci fa comprendere l’orrenda ibridazione di moderno e ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] la t. cattolica attraverso un ritorno alle fonti patristiche, introducendo inoltre categorie vitalistiche mutuate dalla cultura romantica dell’epoca.
Il rinnovamento del sec. 20°
Come più volte accade nel corso della storia, il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di quella che venne in seguito definita 'medicina romantica'.
I medici tedeschi si appropriarono di alcuni elementi del non fu senza conseguenze per la patologia tedesca, poiché l'epoca morfologica influenzò la storia del campo negli anni a seguire. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] questo, già sul crinale tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e . M. 1955 (tr. it.: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] . Questa concezione ‒ già fortemente presente nella scienza romantica ‒ era stata esposta nei suoi aspetti più generali avvenendo in alcuni settori della fisica e della chimica dell'epoca: "A lato di ciascuna equazione ponderale si porrà un' ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...