Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del Quaternario probabile che risalga alla metà del Trecento. Alla stessa epoca e al secolo seguente risalgono certo, come si può ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ritenere che lo scheletro fu sepolto nel livello II in un'epoca in cui esso, in seguito a un'erosione completa dei livelli da determinare.
Pechino. - In seguito a scavi praticati dal geologo austriaco Zdanski, nel 1923, in un deposito fossilifero di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e sociali di una determinata civiltà in determinate epoche. Significativo fu l'intervento dello storico della ., Firenze 1890-1909; M. Cermenati, A. Tellini, Rassegna delle scienze geologiche in Italia, 3 voll., Roma 1891-93; R. Caverni, Storia del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1928 e vi rimaneva prigioniero sino al marzo 1929.
Geologia e morfologia. - La Cirenaica propria è costituita da , a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] serrano il fresco bacino del fiume Kābul ricco di acque.
Morfologia e geologia di tutti questi rilievi sono poco note. Nella zona fra Herāt nazionale afghāno si formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in minor misura anche dopo, la storia dell' ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e mezzo all'anno. Ma, come risulta da note ricerche geologiche, la comparsa delle prime tracce di vita vegetale e animale sopra Cet.
Dopo scoperta una variabile se ne esamina lo splendore in epoche diverse, con metodi visuali, fotografici (v. fig. 17) ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] York e la città è piena d'opere d'arte notevoli di tutte le epoche, oltre a possedere molte raccolte d'opere di scuole straniere. Il Museo dello stato di New York. Condizioni morfologiche, geologiche e climatiche hanno favorito lo sviluppo agricolo, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 'Église de Corée, voll. 2, Parigi 1874. Per la geologia vedi specialmente: The Geology and mineral Resources of the Japanese Empire per molto tempo l'arte classica della Cina, particolarmente quella dell'epoca dei T'ang (617-907 d. C.), ma nel corso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] scende, talora assai rapidamente, verso dei solchi longitudinali, che furono occupati da bacini lacustri fino ad epocageologica recentissima, ed ora sono solcati dai corsi superiori dei tributarî del mar Tirreno.
Come limite convenzionale tra ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la legge delle sue variazioni di portata nelle varie epoche dell'anno, risulta da molteplici fattori, che dipendono dalla posizione geografica del bacino, dalla sua struttura geologica, dalla sua conformazione e da varie condizioni particolari delle ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...