Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] anche prima, sarebbe stato già facilmente assorbito dalla popolazione mediante il processo della selezione naturale. Tutti gli organismi hanno alle loro spalle una lunga storia evolutiva e pertanto mostrano un considerevole gradodi adattamento ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] non possiede un maggior gradodi realtà di un insieme infinito. Per di tali impostazioni.
Il punto di partenza per la primadi esse è costituito dagli schemi per costruire funzioni ricorsive primitive. Supponiamo di aver trascritto tutte le equazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene di Langevin). Se sono presenti gradidi libertà discreti, per i quali non è possibile scrivere un'equazionedi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Lagrange.
In questa impostazione i gradidi libertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i coefficienti crk degli orbitali. Lo studio del comportamento dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazionidi Eulero-Lagrange, da cui ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione diequazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazionedi Korteweg-de Vries. 4. La [...] solo a un'intera classe diequazioni che include come primo più semplice esempio l'equazione KdV, ma anche a molte altre classi diequazioni non lineari di evoluzione, nelle quali sono incluse numerose equazionidi grande interesse applicativo, quali ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] siamo ora in gradodi ‛identificare' la funzione di offerta tramite i suoi punti di intersezione con le diverse funzioni di domanda.
In di tutte le famiglie e It è il livello di spesa autonoma in investimenti. La prima delle due nuove equazioni è ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] le costanti di Boltzmann e di Planck. I nanotubi, osservati per la prima volta da due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus (1): la mobilità dimostra che è stato raggiunto un buon gradodi comprensione del fenomeno.
Un'altra elegante ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] L'ordinamento comincia a una temperatura di transizione ben definita. Il gradodi ordine aumenta via via che la prima soluzione; 3) transizioni ordine/disordine, descritte abbastanza bene dall'equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] dove intervengono, tra le altre, equazioni ‛a ritardo') ecc.
Le prime questioni di carattere matematico che insorgono in − 1)∣α∣ 〈g, Dα ϕ >.
In tal caso, se u ∈ D′, siamo in gradodi definire Pu, e cioè poniamo
pαg ∈ D′ per 〈pαg, ϕ> = 〈g, pα ϕ& ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] cent'anni più tardi, nel 1753, Leonard Euler fu in gradodi dimostrare il caso n = 3 nel 1825 Gustav Peter Lejeune divisibile per 4 oppure per un primo dispari p, l'UTF si riduce a dimostrare che l'equazionedi esponente primo dispari
xp + yp = zp
...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....