FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] derivateparziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII [1907], pp. 58-85).
I metodi usati in tali lavori furono estesi dal F. anche a problemi relativi al calcolo delle variazioni, alla teoria delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioni integrali, nella tesi di laurea Peano’) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivateparziali di una funzione di due variabili, su cui si ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] finita, quattro alle derivateparziali del primo ordine, una alle derivateparziali del secondo ordine. Tali equazioni si riducono a quattro, una finita, due alle derivateparziali del primo ordine, una alle derivateparziali del secondo ordine. Dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] con la dimostrazione di un relativo teorema di esistenza e unicità rispetto a specifiche condizioni analitiche (Sopra un teorema di esistenza per le equazioni alle derivateparziali del secondo ordine, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 3 ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] dei Lincei, II [1947], pp. 533-569).
Subito dopo il suo arrivo a Roma il G. cominciò anche a occuparsi di teoria delle equazioni alle derivateparziali, prendendo in esame - con un molteplice uso dei metodi delle trasformazioni funzionali classiche ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] equazioni superiori al quarto grado (ibid., XI [1804], pp. 579-607). Ancora convinto di poter giungere, attraverso la "risolvente", a generalizzare i risultati parziali ; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, IV, Leipzig 1908, ad ind ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...