Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] equazionidi Bachet
y2=x3+k
o, più in generale, le equazioni iperellittiche
y2=f(x),
con f(x) polinomio irriducibile digrado ≥3 a coefficienti interi.
Pure conseguenza dei metodi di Per un quartodi secolo la dimostrazione delle congetture di Weil è ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] E questo è il quarto livello: il sistema può adattarsi a una gamma di possibilità e prendere una decisione di cui sono capaci gli esseri umani, ma deve anche essere in gradodi risolvere problemi come quelli presentati dai grandi sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ) ottenne una soluzione generale equivalente per le equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di leggi della forza; inoltre essi scoprirono un ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sono uguali.
b) Le equazionidi Henderson e di Henderson-Hasselbalch
Il valore effettivo a 37°, e lo stesso gradodi ionizzazione dei gruppi imidazolici che gli del progresso scientifico, l'ultimo quartodi secolo possa trovare le risposte a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] evitare di sopravvalutare questo quarto problema. equazionidi secondo grado: in effetti si ottiene ax±x2=c, ovvero due delle tre equazioni trinomie canoniche.
I matematici faranno un uso massiccio di queste proposizioni, soprattutto nelle raccolte di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , fino all'ultimo quarto del XVIII sec. di Poisson sull'equazione d'onda sembrava quindi porre alcuni problemi all'ottica ondulatoria, non da ultimo attraverso la constatazione dell'alto gradodi problematicità legato al fattore di inclinazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di Petrov (1883) e Osborne Reynolds (1886). Le equazionidi Navier-Stokes per uno strato sottile vengono semplificate, cancellando i termini di primo grado , avvenuta nel primo quarto del XX sec., e dopo la creazione di teorie semiempiriche per la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di una generalizzazione della regola di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado poco più di un quartodi giorno a poco meno di tre quartidi giorno. Che nella recensione ṛgvedica l'anno consta di 366 giorni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado notevolmente Laplace applicò il modello balistico alla rifrazione atmosferica nel quarto volume (1805) del suo Traité de mécanique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] coordinate dei 17 vertici in questa forma. Nel 1805, mentre studiava dal punto di vista della teoria dei numeri le equazioni algebriche di terzo e quartogrado, Gauss scriveva che "quei teoremi raggiungono la loro vera semplicità e naturale bellezza ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...