Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] riuscì a ricavare un'equazionedi stato relativamente semplice in gradodi giustificare l'esistenza del punto critico e la presenza di una transizione di fase liquido-vapore.
Riesaminata secondo un'impostazione moderna, la teoria di van der Waals ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al di sotto del punto di ebollizione dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari a 4,2 gradi sopra numero di elettroni superconduttori per unità di volume, cioè, secondo la (30):
Sostituendo la (31) in una delle equazionidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] differisce dal termine finale cui tende non secondo il genere, ma solamente rispetto al suo gradodi attualità o perfezione (non differt a ; esso trova un'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento con la velocità del ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e cioè ½ℏ (v. cap. 5, È c). Il gradodi libertà corrispondente possiede così soltanto due stati linearmente indipendenti α e β le densità di carica e di corrente che compaiono come termini non omogenei a secondo membro delle equazionidi Maxwell:
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema dell'esistenza di trasformazioni formali che portano un'equazione in forma normale e quello della loro convergenza o divergenza.
La prima sorgente extragalattica di raggi gamma. Secondo i ricercatori dell'Istituto di fisica applicata all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile digrado ≥3.
Il al secondodi luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di densità, la propagazione del suono, secondo la termodinamica, è isoterma e la distribuzione dell'energia tra i gradidi dell'equazione delle onde elastiche e delle equazionidi Maxwell. Generalmente, l'accoppiamento tra questi due tipi di onde dà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] :
T = TT.
Questa condizione è la seconda legge del moto di Cauchy. Similmente il principio del bilancio dell'energia può essere ridotto alla forma
ρε• = T • grad v + div h + ρs.
Queste sono le equazionidi campo della meccanica dei continui.
Le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] solidi c'è per lo meno un certo gradodi ordine su ‛brevi distanze' per ciò che equazioni classiche dei gas perfetti, la conducibilità termica diviene Cvλ/3, dove Cv è il calore specifico del reticolo. Per T → 0, si ha Cv ∝ T3, secondo la legge di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente a Liouville, che aveva ottenuto β≤n, dove n è il gradodi α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....