Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] equazionedi t. assume allora l’espressione:
dove E prende il nome di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di t. selettivo); nel secondo caso si ha di energia potenziale e dove c’è maggior gradodi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] sia EI che ESI sono inattivi. Le due costanti di reazione saranno perciò:
L’equazionedi Michaelis-Menten risulterà:
In questo caso Ki riflette gli in gradodi attenuare l’impulsività e l’istinto aggressivo.
Psicologia
Fenomeno di origine ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ha le sue radici nell'idea di Galileo secondo cui il grande libro della natura equazionidi Hodgkin e Huxley: in questo campo la ricerca ha raggiunto un notevole gradodi maturità, che permette di fornire risposte significative a problemi medici di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di indeterminazione di Heisenberg e l'equazionedi Schrödinger. Lo sviluppo di una macchina di Turing quantistica, e conseguentemente digradodi effettuare ricerche in parallelo su moli di dati della dimensione di 108 terabyte in meno di tre secondi! ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] secondo il predominio dell'uno o dell'altro tipo di domande: secondo che il consumatore fosse sovrano, cioè in gradodi era dipendente da tutti gli altri, e una qualunque equazionedi equilibrio era ridondante e cancellabile (v. Napoleoni, 19633, ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] distinguere due forme fondamentali di impiego del reddito, secondo la seguente equazionedi base, che rappresenta il il consumatore non è in gradodi cavarsela di fronte a beni o servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se siano migliori il ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , CXXIII, p. 714). Secondo le parole pronunciate da Pople gradidi libertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i coefficienti crk degli orbitali. Lo studio del comportamento dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazionidi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , secondo l'equazionedi Nernst. Modificando opportunamente la composizione del vetro, l'intervallo di pH prodotto o viene consumato un reagente, che l'elettrodo selettivo è in gradodi rivelare.
A titolo d'esempio si può citare l'elettrodo a urea, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] antichi'). Lalla volse in ridicolo la tesi enunciata in questi testi secondo cui la Terra è piatta ed è sostenuta da una tartaruga e ricordato che i Cinesi erano in gradodi risolvere sistemi diequazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo questa linea di pensiero, D. Anderson (1992) sostiene che, assumendo le proiezioni della Banca mondiale sull'incremento di popolazione, esiste la possibilità di ridurre il ClA nella dimensione richiesta dall'equazionedi il gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....