(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] molte e.d. (per es. l'equazione è lineare, ma è non lineare). Questa non-linearità è presente nei fenomeni intorno sono spazi di funzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivate parziali.
Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] di traslate di E, come nel caso dell’equazione di Poisson. Dato che Leon Ehrenpreis e Bernard Malgrange hanno dimostrato indipendentemente (1954-56) che ogni operatore differenzialelineare a coefficienti costanti ammette una soluzione elementare, il ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] non è più possibile validare la corrispondente equazione di Boltzmann lineare, anche per forze esterne di uso comune e per ogni tempo, si ottiene l’equazione
dove x(t; x, v) è la soluzione dell’equazionedifferenziale ordinaria x″(t)=F(t, x(t)) ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] W. Tuckey col nome di fast Fourier transform.
2) Interpolazione non lineare. - Interpolazione con funzioni razionali. - È nota f (x) in è importante specialmente nella risoluzione di equazionidifferenziali a derivate parziali, la cui particolare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 000 HP, 22,5 nodi), nel 1900 il Deutschland della "Hamburg-Amerika Linie" (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 ϕ mediante la relazione già stabilita, si ha l'equazionedifferenziale del rullio assoluto:
e viceversa, esprimendo θ in funzione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'astro da noi, assunta come unità di misura lineare nello spazio interplanetario: più in generale, si pensa l'orizzonte, negativa, se l'astro è sotto l'orizzonte:
Equazionidifferenziali di uso più frequente:
Dalle relazioni su esposte derivano le ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] rispetto a quella di 1, un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che 2 si sposti nel fluido 2 con velocità al flusso, e ridurre quindi ad una sola equazionedifferenziale il problema:
In essa u è la velocità ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] = 1, si riduce alla lunghezza di P Q′, fornisce il modulo lineare, a partire da P, nella direzione PQ′, corrispondente alla P Q. è condotti (nell'ipotesi che la f sia crescente) all'equazionedifferenziale
dalla quale risulta (se si vuole che per ϕ = ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sferica (n. 7); essa si riduce però a una combinazione lineare delle due prime con coefficienti formati mediante la curvatura totale e quella media.
Per es., le equazionidifferenziali del doppio sistema delle asintotiche e di quello delle linee di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] coordinava le sue vedute gruppali alla teoria delle equazionidifferenziali, supporremo che le fi siano funzioni analitiche ( proiettivo totale di Sn, gruppo proiettivo di un complesso lineare non degenere di S2n-1, gruppi proiettivi di una ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
solitone
solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi generalizzato per indicare una perturbazione...