Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] . Nel caso in cui sia G2(s) razionale, cioè quando il sistema controllato oltre a essere lineare e stazionario è descritto da un'equazione differenziale rispetto alla sola variabile tempo, dalla relazione
è immediato constatare che risulta anche G1(s ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] usata negli Osservatori magnetici essa è dell'ordine di 1 nT per l'elemento lineare H e di 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli elementi angolari ϑ. Questi coefficienti sono confrontati, in sistema di equazioni lineari in cui essi sono le quantità incognite, ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] conosce anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). anziché modificare (come nella relatività generale) l'elemento lineare ds in modo da passare da uno spazio-tempo pseudo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] prodotta dal flusso intorno a una sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però vale nel caso di sistemi diluitissimi, per valori di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] applicativi. Un fattore ricorrente nella ricerca di oggi è la nonlinearità di molte e.d. (per es. l'equazione è lineare, ma è non lineare). Questa non-linearità è presente nei fenomeni intorno a noi. Processi complessi, come per es. turbolenze (in ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] che rappresenta lo spostamento della corda nel punto x all’istante t, si scrive
dove μ è la massa lineare della corda e τ la sua tensione. La soluzione generale di tale equazione è u(t,x)=a(x−ct)+b(x+ct), dove a e b sono funzioni arbitrarie di una ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde superficiali sulle pareti della guida stessa. La densità lineare di tali correnti (in amp/m) è in ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] tra due collisioni diventa x″(t)=F(t, x(t)) –, in generale non è più possibile validare la corrispondente equazione di Boltzmann lineare, anche per forze esterne di uso comune. Considerando il caso semplice in cui la particella viene assorbita dagli ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] Nel caso di sistemi discreti nel tempo esse sono rappresentate da equazioni algebriche del tipo
dette mappe iterative, dove f è una teorico dei sistemi dinamici, la cosiddetta analisi non lineare di serie temporali affianca alla classica analisi di ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] W. Tuckey col nome di fast Fourier transform.
2) Interpolazione non lineare. - Interpolazione con funzioni razionali. - È nota f (x) in , e nulle su ∂D, il problema equivale a trovare una soluzione dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...