Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] 1964). Successivamente nuovi libri di testo hanno continuato ad apparire con la diffusione dell'insegnamento in tutte le essere approssimata mediante una o più variabili osservabili. Supponiamo di avere l'equazione
yt = bxt + ut
e che la relazione ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] a contatto con le strutture chemosensibili, mentre alla diffusione degli anioni degli acidi fissi si oppone una alla fine di una inspirazione di CO2. In questo calcolo vengono applicate le equazioni differenziali per i processi di miscelazione nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni diequazioni e di sistemi diequazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione diequazioni e di sistemi diequazioni fin dall ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] inviata: tipicamente le molecole), la diffusionedi Mie (elastica da particelle di dimensioni simili o maggiori della lunghezza la trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito diequazioni e scrivere le incognite dei flussi ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] dispositivi a semiconduttore − e la diffusione della radio e dei mezzi di riproduzione (grammofoni, magnetofoni) aprono una evoluzione dell’algoritmo di Karplus e Strong nelle cosiddette guide d’onda numeriche.
L’equazione conservativa di una guida d’ ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ma una proprietà particolare degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una legge valida in moltissimi per questo, poiché a causa della diffusione occorrono milioni di anni perché un fotone arrivi alla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di modesta abilità pratica, ottenendo dunque una maggiore diffusione. A Giessen gli allievi di Liebig analizzarono centinaia di in cui tentava di dare un contenuto quantitativo alla chimica fisiologica per mezzo diequazioni in cui venivano aggiunte ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] anni, l’astronomo indiano Aryabhatta dimostrò l’importanza dello zero nelle equazioni algebriche e in altre operazioni matematiche. Non immaginava di mettere così le basi, dall’abbinamento di questo numero con l’altra cifra binaria, della rivoluzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , tratti o meno dai campi di ricerca menzionati, al fine di testimoniare la diffusione della conoscenza e della pratica della x10, si cerca un sistema diequazioni lineari a sei incognite; egli ottiene
equazioni a sei incognite; poi, esaminando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] crescente influenza come organizzatore della matematica ne agevolò la diffusione.
Altri matematici, quali il norvegese Sophus Lie ( esempio, di una sfera oppure di un toro. Questi oggetti nascono come insiemi di soluzioni di un insieme diequazioni, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...