Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , sia pure in grado diverso, di elevata mobilità geochimica. equazione (33), si ottiene per il rapporto 87Sr/86Sr nella crosta al tempo presente il valore di 0,719, in buon accordo con i dati sperimentali.
Il diagramma di fig. 41, costruito secondo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dire che il piano dovrà configurarsi come un sistema diequazioni, i cui termini noti siano rappresentati dalle realtà di San Luis, avente una capacità utile di circa 2,5 miliardi di m3, in gradodi regolare opportunamente i deflussi secondo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al di sotto del punto di ebollizione dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari a 4,2 gradi sopra numero di elettroni superconduttori per unità di volume, cioè, secondo la (30):
Sostituendo la (31) in una delle equazionidi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e dopo la seconda guerra mondiale, si è messo a punto un ecoscandaglio di precisione in gradodi misurare il tempo e pressione, temperatura e salinità è chiamata ‛equazionedi stato'. Si tratta di una relazione complessa che non è ancora stata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] equazionedi Dirac quando occorra tener conto di effetti relativistici.
Il principio di esclusione di Pauli è il secondo concetto fondamentale. Ogni livello di d'onda. Il gradodi localizzazione aumenta con il numero di periodi; nella struttura con ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e cioè ½ℏ (v. cap. 5, È c). Il gradodi libertà corrispondente possiede così soltanto due stati linearmente indipendenti α e β le densità di carica e di corrente che compaiono come termini non omogenei a secondo membro delle equazionidi Maxwell:
...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] gradodi aggregazione ottimale che corrisponde a una crescita e a una sopravvivenza ottimali della popolazione, in condiziom date. Questo è il principio di W.C. Allee, secondo hanno rappresentate con equazioni (equazionidi Lotka-Volterra).
...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] separatamente soddisfare le equazioni seguenti:
le cui soluzioni sono rispettivamente
Φ(ϕ)=A cos (mϕ)+B sen (mϕ),
R(r)=CJm(kcr)+DNm(kcr),
con A, B, C, D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzioni di Bessel di prima e seconda specie, d ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] secondo cui i sensi si rapportano ai significati; mentre lo studio delle modalità di tale rapporto in un particolare tipo di codici semiologici è una ‛semantica semiologica'.
L'obiettivo che ora siamo in gradodi forma delle equazionidi linee ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] delle critiche che nella seconda metà del sec. un dato gradodi sicurezza, la riserva di liquido necessaria equazionidi equilibrio macroeconomico richiedono però che, se il tasso medio di crescita dell'economia è à, e il valore medio del rapporto di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....