• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Matematica [136]
Fisica [78]
Analisi matematica [71]
Fisica matematica [54]
Storia della fisica [35]
Temi generali [31]
Biografie [29]
Algebra [31]
Storia della matematica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] sé stesse (cioè trasforma ogni curva integrale in una curva integrale; v. equazioni, n. 37). Egli fu così condotto a studiare più in generale le equazioni differenziali ordinarie di ordine qualsiasi, trasformate in sé da un gruppo continuo (che, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dunque metodi numerici che consentano di trovare valori approssimati di u. Un altro problema è quello dell'integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie della forma u(q)(x)=G(x,u,u(¹),...,u(q⁻¹)), per x∈I⊂R, con u(x₀)=u ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] quali l'età, la dimensione, il sesso, differenze di collocazione geografica ecc.), viene descritta da una singola equazione differenziale ordinaria, cui si dà in genere la forma specifica seguente (modello di Verhulst), dove N è il numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] del 1° ordine tra le 12 variabili elencate ed il tempo; eliminando tra esse u, v, w e p, q, r si trovano 6 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 20 ordine in e, ξ, η, ζ; ψ, θ, ϕ, cioè nelle variabili che definiscono la posizione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] all'unità di volume del sistema e Da il coefficiente di dispersione assiale. Si tratta di un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, la cui integrazione deve soddisfare le seguenti condizioni al contorno: alla sezione d'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] matematico investigare. L'evoluzione temporale è spesso astrattamente descritta mediante modelli continui come le equazioni differenziali (ordinarie o alle derivate parziali). Geometricamente questa descrizione equivale a immaginare lo spazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] attenzione fu posta sull'applicazione degli strumenti automatici di calcolo alla risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali che erano ricondotti a problemi di algebra lineare. Il corpus di idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] uscente con la corrente l nella zona di reazione dall'esterno. Il precedente costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie, una per ciascun componente, non lineari soprattutto per la forma dell'espressione della velocità di reazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] K un parametro e n l'indice temporale. Per sistemi a variabile temporale continua, la dinamica viene descritta da equazioni differenziali ordinarie nel caso di spazio delle fasi finito, o alle derivate parziali nel caso opposto. Lo studio dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] J. Hadamard (1865-1963), dirette a unificare e a snellire i metodi di risoluzione di intere classi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivate parziali (per lo più di tipo iperbolico), che traducono molti fenomeni classici della fisica. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – RELAZIONE D'EQUIVALENZA – CONVERGENZA UNIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONI, Teoria delle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali