Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] completamente deterministiche (v. fig. 37). Queste equazioni possono essere equazionidifferenziali o trasformazioni relative a istanti di tempo discreti. Già tre equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine con uno o due accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] compatto proviene dai cosiddetti problemi regolari con valori assegnati al contorno per le equazionidifferenzialiordinarie e, rispettivamente, per le equazionidifferenziali ellittiche con la condizione di Dirichlet in una regione limitata di Rn o ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di massa che risultano dall’applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche e/o equazionidifferenzialiordinarie e/o equazionidifferenziali alle derivate parziali. I gruppi di reazioni o modelli che si ottengono sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazionidifferenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazionidifferenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] a nostro avviso, sono le tappe più significative della storia delle equazionidifferenzialiordinarie e alle derivate parziali.
Il problema inverso delle tangenti e le equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine
La prima soluzione edita di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del principio di minima azione). Prendendo i punti finali come variabili si hanno le seguenti 6n+1 equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine che determinano completamente il moto del sistema a partire dalla funzione V:
Applicando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazionidifferenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazionidifferenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Smale e dalla sua scuola. Nel 1963 il meteorologo Edward Lorenz scoprì un semplice sistema di tre equazionidifferenzialiordinarie per il quale i calcoli numerici indicavano una complicata struttura asintotica per t→∞. La ricerca recente sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] per x in [a,b] e per y=(y1,…,ym) e η=(η1,…,ηm) in ℝm. L'equazione di Euler diventa allora un sistema di m equazionidifferenzialiordinarie nelle m funzioni incognite u1,…,um:
Le condizioni di Legendre e di Jacobi continuano a valere con ovvie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , in quello del 1835. La prima e più importante innovazione consistette nel legare le tradizionali equazionidifferenzialiordinarie del moto a un'equazione alle derivate parziali nella quale interviene quella che egli chiama 'funzione principale'. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] è dato dalla differenza di potenziale e dall'intensità della corrente; le leggi che governano il moto sono equazionidifferenzialiordinarie dedotte dalle leggi di Kirchhoff. Nel caso della vibrazione di una corda, il modello più semplice è quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] riuscita analisi delle anomalie nel sistema Giove-Saturno-Sole sviluppata da lui stesso e da Laplace in seguito.
Si consideri un'equazionedifferenzialeordinaria di ordine n:
[2] x(n)=P(t,x,x',x(2),...x(n-1);
si assuma di conoscerne una soluzione ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...