Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] gli aiuti) di Washington, la difficoltà di mantenere intatto l'equilibrio clanico sul quale si reggeva la relativa stabilità del regime, dalla Siria all'Assiria, Hammurabi ne sviluppò l'economia agricola e ne organizzò l'amministrazione. Come altri ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . Il presidente russo intende intensificare sia la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare altro, dato dall'esplosione.
repertorio
La corsa agli armamenti e l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] unitaria e autosufficiente o come struttura essenziale sia per una costituzione armonica e dinamica dell'economia, sia per una configurazione equilibrata e poliarchica dell'ordine politico.In tempi recenti e con formule leggermente variate, qualche ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] asse portante della sua politica estera così come il mantenimento dell'equilibrio fra Francia e Spagna il suo obiettivo di lungo periodo.
Ma conio e le diverse monete di conto recavano alla debole economia del paese. Ma la lira ducale d'argento, pur ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] l'eliminazione dei fattori di disturbo di questo equilibrio costituiti dal sorgere di potenti interessi finanziari e industriali.
Sempre in Il cammino delle corporazioni il B. progettava un piano economico formato "dal basso" sulla base di programmi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] le società di agricoltura vennero ampliate in società economiche, era stato nominato socio onorario di quella dei dello spirito nazionale in Italia (Firenze 1925), mantiene un sostanziale equilibrio, culmina nel volume di M. Romano, V. C. nella ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] pp. 404-408; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 225-414; C P. Mainoni, La seta a Milano nel XV secolo: aspetti economici e istituzionali, in Studi storici, XXXV (1994), pp. 889- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] i primi tempi il matrimonio di F. non sembrò alterare l'equilibrio di governo raggiunto dal Tanucci, e la mediazione di Carlo III continuò a favorire alcuni mutamenti nell'assetto politico ed economico del paese; F. si limitava ancora ad accettare e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] interventi stranieri. La situazione di difficile e faticoso equilibrio fu, infatti, presto compromessa dall'uccisione a Roma .
Al suo ritorno in Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e difficili. Già il Rospigliosi, che ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e a consentime moderate, alternative espansioni in Europa (nel quadro di una politica di equilibrio), in cambio di obiettivi e sostanziali vantaggi economici e commerciali. Approvando la Prammatica sanzione, ch'era stata riconosciuta allora soltanto ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...