SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] della Slovacchia storicamente accertati sono di varie stirpi celtiche (soprattutto dei Cotini). Nei primi anni dell'eracristiana ai Celti seguirono schiatte germaniche, soprattutto i Quadi. Con questi popoli, durante le guerre marcomanniche, venne ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] e mosaici epigrafici e, più in basso, di un sotterraneo con cappella cristiana a pianta trifogliata con tombe e loculi. Si tratta senza dubbio di un sotterraneo-rifugio che era stato utilizzato come luogo di sepoltura. Si sono messe in luce anche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'attuazione, è tuttavia evidente che il bisogno di un censimento generale era ormai sentito, e che se ne aveva un'idea chiara e completa, moderno, riallacciandosi alla tradizione romana e cristiana, tende a sostituire una visione ottimistica del ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e le distruzioni sofferte nei primi secoli dell'eracristiana, la pianta della città di Padova moderna con i primi tempi del periodo veneziano, tanto che nel 1430 Padova era diminuita a soli 17 mila abitanti. Il lento incremento fa poi aumentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] moglie idolatrata, cui seguì, a breve distanza, quella del padre. Riavutosi, scrisse le Lettere al Peyron sulla letteratura dei primi XI secoli dell'eracristiana, in cui accenna al principio svolto di poi nelle Meditazioni storiche e nella Civiltà ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] consacrato dall'art. 285 del cod. di commercio a proposito della scadenza delle cambiali, e segue, naturalmente, l'eracristiana nella numerazione progressiva degli anni e lo stile della Circoncisione. Nondimeno lo stato si è trovato nella necessità ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , erano abitati in quell'epoca dalla stirpe celtica dei Cottini, abili minatori. Ma prima dell'inizio dell'eracristiana queste stirpi celtiche abbandonano il paese, che viene occupato da stirpi germaniche e precisamente la Boemia dai Marcomanni ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] quasi certamente, rappresentati graficamente soltanto con le lettere dell'alfabeto. Nel sistema ellenico, infatti, fiorito prima dell'èracristiana, le due notazioni musicali usate, la strumentale e la vocale, furono alfabetiche; e quando, durante l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] a. C., e da Plinio il Vecchio abbiamo testimonianza di un tipo di mulino già diffuso in Italia prima dell'eracristiana, azionato da ruote idrauliche.
Antichissima è pure l'utilizzazione dell'energia eolica nei mulini, che rimasero per lungo tempo l ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] Mekha Sanda, Thareli). Anche a Tulamba, nei pressi di Multān, si sono trovate vestigia buddhiste dei primi secoli dell'eracristiana, ma la vita del sito continua anche in epoca medievale, quando compare una particolare ceramica (Tulamba Stamped Ware ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...