Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] presso il Direttorio (nel comitato erano rappresentati varî ministeri e le confederazioni fasciste); alla periferia, la vigilanza sui prezzi fu deferita, come del resto era stato già praticato in passato, al comitato intersindacale, presieduto dal ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] di Logudoro, ma era posto quasi sul confine dove i quattro giudicati s'incontravano. La posizione salubre e sicura a m. 553 di altitudine , rimanendo sede di circondario. Nel 1927 il governo fascista creava di nuovo la provincia di Nuoro, dando allo ...
Leggi Tutto
Fini, Gianfranco
Claudio Novelli
Uomo politico, nato a Bologna il 3 gennaio 1952. Laureato in pedagogia, militante del Fronte della gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano-Destra [...] superare l'identificazione di questa con la tradizione fascista. Ottenne un'importante legittimazione politica in occasione come trasformazione del MSI.
Parlamentare europeo dal giugno 1994 (lo era già stato dal 1989 al 1992), nel gennaio 1995 F. ...
Leggi Tutto
Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò [...] N. U., di cui lo stesso E., primo delegato britannico alla conferenza di San Francisco (25 aprile 1945), si era fatto promotore.
Avversario tenace del programma laburista di economia pianificata e di nazionalizzazione industriale, E. ha elaborato, a ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1866. Discende da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia. Compiuti gli studî nel ramo tecnico-industriale lavorò per qualche tempo [...] , materia prima dell'industria trafiliera, che in precedenza era importata dall'estero. Ma l'attività sua più importante e partecipa tuttora al consiglio della Confederazione generale fascista dell'industria italiana. È stato anche collaboratore ...
Leggi Tutto
PICCIOLA, Giuseppe
Guido Mazzoni
Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] della sua meritata autorità si valse a ordinare quei battaglioni scolastici che in certo modo precorsero l'addestramento fascista della gioventù. Uomo di vivaci attrattive, colto, elegante, scrisse versi felici, dapprima nella maniera del Prati, poi ...
Leggi Tutto
All'istituto dell'ammonizione, quale era regolato dal t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato con r. d. 6 novembre 1926, n. 1848, notevoli modificazioni erano state apportate dal nuovo t. u. [...] giugno 1931, n. 773. L'istituto così modificato, che attuava i più rigorosi postulati della dottrina fascista in materia di prevenzione e di repressione e si era venuto perciò a trovare in contrasto con i principî del nuovo stato democratico, è stato ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano, nato a San Remo nel 1875, morto ivi l'11 gennaio 1920. Ancora studente di liceo, già iniziava la sua attività pubblica, fondando la Parola Socialista e parlando nelle [...] partito e l'appartenenza alla massoneria, alla quale il R. era anche iscritto; e d'altronde poco più tardi la questione del novembre 1919 fu eletto deputato per Genova nella lista democratica fascista. Aveva fondato, a Genova, il giornale L'Azione. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Costituente del trattato di pace, giusta una difesa del principio di nazionalità di cui si era fatto interprete presso gli Alleati fin dall'indomani della caduta del regime fascista. Il 30 nov. 1947 dava le dimissioni da presidente del P.L.I. Nel ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] esser scartata, all'inizio del periodo più chiuso dell'Italia fascista.
Il mestiere dello storico (come egli amava dire) e -1947.
Divise la sua vita tra Roma e Napoli dove era diventato direttore dell'Istituto italiano di studi storici fondato da B ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...