D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di quest'ultimo comune, da cui si era dimesso nel 1874, le propensioni economiche del D. non si indirizzarono comunque verso i nuovi settori dell'investimento mobiliare o industriale secondo l'esempio pionieristico del nonno Khevenhüller. Semmai ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] agraria -, il secondo poneva in evidenza la funzione dei grande capitale industriale, commerciale e finanziario. Secondo il B., ma non secondo Gramsci, c'era una sostanziale continuità tra il periodo liberaldemocratico della storia italiana e il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Roma. Nelle elezioni del 22 ott. 1865 lo J. era stato eletto a Macerata e, al ballottaggio, a Pizzighettone, 1972, pp. 101, 322; C.G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'età della Destra storica, Firenze 1973; F. Traniello, La prospettiva ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Al tempo della prima giovinezza del M., del resto, a Pesaro era stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di come uno fra i primi teorici della lotta al pauperismo industriale in Italia, sentito da lui come il più grave problema ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] maggior fama: il governo della Sardegna. Già prima si era occupato delle tristissime condizioni dell'isola, rovinata dal lungo malgoverno miglioramento il B. introduce anche nell'economia industriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] marzo 1867). Destinato all'insuccesso, dovuto anche al fatto che egli era soltanto un giovane avvocato di provincia, e che si ripeté ad li faceva nemici dell'industria per farsi essi stessi industriali. Con ciò si sarebbe innescato un processo di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] della seconda sessione (al posto del Peruzzi che si era dimesso il 10 marzo), ma conservò la carica soltanto sec. XIX, Torino 1971; G. C. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale in Italia, 1859-1914, Firenze 1973, (in particolare il cap. II ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] "aristo-democratici".
Le prime trasformazioni dell'economia industriale verificatesi nella città) la crisi del tessuto fanciulli lasciati a se stessi nelle ore in cui la scuola era chiusa e i genitori al lavoro. All'attività degli educatori, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] del pensiero", di quelle categorie del proletariato industriale che ancora non ne usufruivano, dei lavoratori adatti a difendere gli ideali e gli scopi per i quali l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] anche dei dissidi sorti tra i soci e il C. che ne era il direttore, entrò in crisi, e nell'agosto del 1835 ne venne lo stesso giorno. Quivi si affrettò a far stampare La Lega industriale-universale ossia la panacea generale, Torino 1853, una sorta di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...