MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , dagli anni settanta alla prima guerra d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerra di Libia (1911), all più ampiamente possibile le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del 1921 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Arabia Saudita, Bielorussia, Corea del Nord, Ciad, Cina, Cuba, Eritrea, Guinea, Guinea equatoriale, Laos, Libia, Myanmar, Somalia, Siria civile) combattute sul territorio, è stata quella italiana dal fascismo alla Repubblica. L’andamento negativo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contesto della Guerra fredda fu un fatto pressoché unico.
Un caso a sé può essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 come provincia, trasgredendo il verdetto delle Nazioni Unite che l’aveva ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia (1991-95): ONUSAL
Costo totale: 108 milioni di dollari
Etiopia-Eritrea (2000-08): UNMEE
Costo totale: 1320 milioni di dollari
Georgia ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia (1991-95): Onusal
Costo totale: 108 milioni di dollari
Etiopia-Eritrea (2000-08): Unmee
Costo totale: 1320 milioni di dollari
Georgia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi, come, ad esempio, la Iugoslavia, la Somalia e l'Eritrea, che, pur non appartenendo al blocco sovietico, avevano con questo rapporti illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] vi conducono da Massaua, assai utile, dal punto di vista pratico, in un momento in cui stavano sorgendo in Eritrea i primi staliziamenti coloniali italiani.
Alla fine di marzo dello stesso anno, il C. si imbarcava, per ordine dell'ammiraglio P. Caimi ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il parte della leadershipdella Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the re-liberation of Somalia (Ars ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ; XII, 1 (1911), pp. 1-239; 2, pp. 1-231; XIII (1931-32), pp. 1-353; La Colonia Eritrea nel sentimento e negli interessi degli Italiani, in Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma 1906, pp. 277-287; Palme del Madagascar, Firenze 1912; Palme ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] leadership della Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the Re-Liberation of Somalia del nord-ovest a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di Garowe (24 ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...