Nome di due principesse di Giudea: 1. Figlia di Salomè, sorella di ErodeilGrande, sposò il cugino Aristobulo, figlio dello stesso Erode; fu madre di Agrippa I. 2. Figlia di Agrippa I re di Giudea, sposò [...] dapprima Marco, fratello di T. Giulio Alessandro, poi lo zio Erode di Calcide, quindi (48 d. C.) convisse col fratello, il tetrarca Agrippa II. Di lei già quarantenne si innamorò Tito quando fu in Giudea (67-70) e con lei, venuta a Roma, convisse per ...
Leggi Tutto
Nipote del sommo sacerdote Ircano II, andò sposa a ErodeilGrande nel 37 a. C. Donna di elette virtù e singolare bellezza, ma, pare, alquanto fiera e disdegnosa di carattere, fu messa a morte per ordine [...] del marito in un infondato accesso di cupa gelosia (29): sembra che contribuissero non poco a provocarne la morte gli intrighi di Salomé, sorella di Erode. ...
Leggi Tutto
Figlia di Ircano II, sposò nel 55 a. C. Alessandro Asmoneo, dal quale ebbe due figli, Aristobulo e Mariamme, data in sposa a ErodeilGrande. Con quest'ultimo A. fu sovente in discordia per ragioni dinastiche, [...] sino a che, per aver tentato d'impadronirsi di Gerusalemme durante una malattia di lui, fu condannata a morte (29 a. C.) ...
Leggi Tutto
Cesarea
Nome dato in Età antica a molte città, in onore di Cesare Augusto e di Tiberio.
C. di Cappadocia (od. Kayseri, Turchia), detta prima Mazaca e anche Eusebeia all’Argeo, chiamata C. da Tiberio, [...] dei re mauri; sotto Caligola fu capoluogo della Mauritania Cesariense.
C. di Palestina (od. sito di Qaisariyya), sulla costa a S di Haifa, fondata da ErodeilGrande dal 25 al 12 a.C. sul luogo di una città fenicia, fu capitale della Palestina Prima. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per la dissalazione dell'acqua marina ed è stato costruito ilgrande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon nell mura turrite e l'impianto idrico, e ampiamente sviluppatasi sotto Erode, a cui si deve l'erezione del palazzo e di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sarebbe stato l'ordine di trasferire in Egitto il bambino che Erode voleva uccidere. Senza la potenza del Verbo, Times of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone ilGrande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] per la conoscenza dell'Universo. La scienza ottocentesca erode, infatti, le condizioni indispensabili per la sopravvivenza e sul continuo. Così, intorno alla metà del secolo, ilgrande principio di conservazione veniva alla luce e in pochi mesi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate Erode Attico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò (76,88 m × 31,75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La costruzione era giunta ai primi ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Tito comportò la rovina anche del Tempio (restano i grandi muri di sostegno della spianata e gli ingressi meridionali del erano stati costruiti il tempio salomonico, il secondo tempio e il tempio di Erode, al-Ḥaram ash-Sharīf («il nobile santuario»), ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il poeta non possa che esserne consapevole ("Lingua - scriveva D. Levertov - ti erodono come la guerra erode noi"). O basterà pensare come il suo tempo è J. Barth, altra figura di grande rilievo il cui "nichilismo comico", sospeso come vuole essere in ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...