Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] chiara l'opzione ormai matura dell'associazione laterizio-pietra bianca per la tessitura muraria e la sua plastica architettonica, occorre ricordare che si tratta di tituli di singolare pregio e importanza. Per esempio, l'esame delle vere da pozzo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] turbati, e al singolo non meno che alla totalità viene impedito dimaturare; da questo eccesso viene istillata la credenza sempre dannosa nella vecchiaia dell'umanità, la credenza di essere frutti tardivi ed epigoni; per questo eccesso un'epoca cade ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Seventh Ecumenical Council, Leiden 1994.H.L. Kessler
Islam
L'esame delle f. della storia dell'arte islamica, pur non essendo nei territori occupati. Tale genere raggiunse la maturità nel sec. 9° grazie all'opera di Balādhurī (m. nell'892), autore ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di morti sospette o di decessi di personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di medicina è per uno dei suoi aspetti proprio questo lento maturarsidi un discorso: parte da un corpo che è ancora ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] culturale, l'intensità di vita spirituale, l'acuta sensibilità e la maturità estetica della prima esame della cronachistica e a presentarsi come un settore di promettente indagine, grazie alla possibilità di uno studio comparato fra dati di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] E, pur riprendendo il mito di Venezia, passa direttamente a un esame critico e documentato della situazione fallimentare viveva soprattutto il dilemma dell’abbandono della donna più matura in un clima di stanca e crepuscolare elegia. Che, non a caso, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] in entrambi i casi, per ogni coppia di genitori giungono a maturazione in media due discendenti, cosicché la popolazione meno che per gli altri. Un approccio utile, nell'esame dei comportamenti animali, consiste nel ricercare i principi generali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Adolfo Omodeo, Gramsci, Antoni, Russo), a quella di Chabod, Walter Maturi, Delio Cantimori e Carlo Morandi, formatisi dopo la Giuseppe Galasso – autore anche di un esame critico preliminare della possibilità stessa di scrivere una storia generale d’ ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e poi, se viene meno quello strumento, pretendere di occupare egualmente una posizione di grande rilievo immediatamente attraverso altri strumenti. Ci vorrebbe senz’altro un tempo dimaturazione»90.
Le opinioni dell’episcopato italiano a questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] estensione. In un'opera della maturità, Principia philosophiae, in cui aveva tentato di tradurre le Meditationes nello stile loro adesione a uno dei due schieramenti. Prima di prendere in esame i dibattiti relativi allo spazio, alla materia e al ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...