La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] guida la mente al libero esame delle cose naturali e umane – affermava Cannizzaro – consente di scoprire sempre meglio «il Italia. Subito dopo la breccia di Porta Pia Francesco Brioschi era stato incaricato di esaminare la situazione degli studi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] guerra, e il riconoscimento di un determinato statuto sociale al clero cristiano32.
Lo stato della ricerca nell’ambito costituiscono una visione d’insieme degli studi finora presi in esame.
Klaus Martin Girardet (1940-)
Dopo la maturità conseguita ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] della storia dell’arte romana, l’epoca in esame si caratterizza per la perdita pressoché totale delle Bildern, cit., pp. 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna Tarraconense (presso le odierne ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] è del resto un tempo di crescente diffusione delle scuole, e molti dei testi in esame sono destinati ad esse, o ), e indica piuttosto la sua consapevolezza che Federico è stato un personaggio di rilievo straordinario, ma più ancora un uomo che ha ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] adesso si riferiscono non solo alle istituzioni dello Statodi cui uno è membro, ma soprattutto alla amor di patria:
Poiché il racconto del Tamburino t’ha scosso il cuore ti doveva esser facile, questa mattina, far bene il componimento d’esame: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di progetti architettonici e di opere di ingegneria civile al di fuori del sistema delle Arti. Nel periodo preso in esame, l'appalto dei lavori di (1570 ca.), il cui autore non è ancora stato identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] alle concezioni volgari. L’esame della legislazione tardoimperiale mostra con evidenza che, se è pur vero che con Costantino si accentuano, anche nel diritto privato e processuale, quelle che sono state definite le tendenze di «una nuova epoca, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di ciò di cui i suoi «occhi […] presero […] così fatta esperienza» (Proemio, §§ 16 e 18). L’esame autoptico, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] lo statutodi civitates liberae et immunae5, e ritornarono alla Persia dopo il 3636. Altri resistettero fino alla riorganizzazione giustinianea.
Le principali fonti
La maggior parte delle fonti in nostro possesso per il periodo in esame sono armene ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] diStati regionali che superavano la dimensione puramente urbana della politica e dell'amministrazione; l'affermarsi di doveva sottoporsi alle cosiddette prove di nobiltà, che consistevano in un esame condotto da commissari dell'ordine presso ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...