JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] esame converge però nel proporre una consuetudine di lavoro della bottega nella città di residenza, anche per commissioni pubbliche e comitali.
Nell'articolo di Rondolino (pp. 213 s.) queste notizie sono riferite al padre Giovanni, mentre sono state ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Sciarra. La collaborazione del F. con G.L. Bernini, ignorata dai biografi di quest'ultimo (F. Baldinucci e P. Bernini), è stata riconosciuta nel Novecento (per l'esame dell'ampia bibliografia in proposito e per gli eventuali interventi del F. in ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] A. Todaro fosse stata prospettata (1933 e 1934) una non lieve questione di attribuzioni e di autenticità. Alle ipotesi e sulla scuola delle Artes dictandi, ricca di vistosa tensione retorica. L'esame del lessico, della sintassi, potrebbe indurre ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] novecentismo che, di fatto, ne capovolgeva le ragioni. Non a caso il G. sarebbe stato molto amato, Trento 1932; E. Persico, T. G., in Il Brennero, 5 sett. 1933; R. Giolli, Esame del Novecento: G., in L'Ambrosiano, 14 dic. 1933; G. Severini, T. G., in ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] della Natività a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla Terra Santa la pietra che si diceva fosse stata usata per l'unzione di Cristo, attese il suo arrivo al porto del Bukoleon, annesso al Grande Palazzo, e la trasportò sulle proprie spalle ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] ; S. Michele (Sint Michiel), del 1235; Santa Croce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di S. Giacomo, che non è mai stata oggetto di un preciso esame filologico, è stata restaurata nel suo aspetto gotico sulla base della citata pianta ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] soggiorno in Grecia il B. portò a compimento un esame della scuola attica dell'ellenismo d'indirizzo classicheggiante, che sua opposizione, in sede di modificazione agli statuti universitari, alla creazione di una cattedra di sola storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia di forma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state particolarmente descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] imperatore Leopoldo e successivamente, dopo una specie diesame preliminare - se dobbiamo prestar fede alla alta società del tempo.
Nel 1677 il B. era stato nominato vicario granducale per la Terra di Vico Pisano. Qui, nelle ore libere dall'ufficio, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] rimanendo incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedrale di Borgo sia stata iniziata già nel 1179 o soltanto dopo il 1188), dall'esame delle sculture - prima del capolavoro parmense. Numerose corrispondenze di particolari ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...