Washington
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] fu creato il Distretto Federale di Columbia. Il progetto fu affidato a un architetto di origine francese, Pierre-Charles L’Enfant, ufficiale dell’esercito americano, che sviluppò un piano dai forti contenuti simbolici.
Nel disegno della città, grandi ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] , già strettamente limitata dagli intendenti. Il 10 apr. 1814 presso T. si scontrarono l’armata francese del maresciallo N.-J. Soult e l’esercito anglo-ispano-portoghese sotto il comando di Wellington.
Concili di Tolosa
Si ha ricordo di tredici ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] a essere centro delle rivolte nazionaliste e fu più volte colpita dalla repressione militare francese. Nel 1945, l’Inghilterra fermò il bombardamento dell’esercito collaborazionista e costrinse la Francia a ritirarsi; nel 1946, D. divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] alla Costa d’Oro (od. Ghana), mentre il T. francese, cessato a seguito del referendum del 1956 il regime fiduciario, divenne del 1998 e del 2003. Alla sua morte (2005) l’esercito impose a capo dello Stato il figlio, F. Gnassingbé, legittimato in ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] palma lo sostituì come principale esportazione. La presenza francese andò estendendosi nel tardo 19° sec. con protettorati Ahomadégbé e Sourou-Migan Apithy. Seguirono altri interventi dell’esercito, fino a un accordo per una presidenza rotatoria fra ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] fu deposto da Ghezo (1818-58). Questi riorganizzò l’esercito (creazione di un corpo femminile) e si emancipò ma non riuscì a occupare Porto Novo, che accettò il protettorato francese (1883). Behanzin (1890-93) contrastò l’espansionismo della Francia, ...
Leggi Tutto
Cagliari
Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età [...] politica. Come sede del Parlamento sardo, dal 1355 esercitò funzioni accentratrici nella vita isolana. Carlo V la fortificò dei Savoia, che vi risiedettero durante l’esilio dopo la conquista francese del Piemonte, fino al 1815. Divenuta, fra il 1924 e ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] delle nozze spirituali», 1350 circa e altri trattati), esercitò grande influenza, anche in Germania e nei Paesi stile ancora vagamente vocale-strumentale, ereditato dall’Ars nova italo-francese, verso la purezza della vocalità assoluta; J. Ockeghem e ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] tutte le campagne fino alla Pace dei Pirenei (1659), in seguito alla quale tornò all’obbedienza della corona francese. Nel 1672 comandò l’esercito del Basso Reno, con cui operò con successo la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] fiume a S.
La regione fece parte dal 1922 del mandato francese sulla Siria e dal 1941 dello Stato siriano indipendente. In seguito Siria, fu creata tra le forze occupanti israeliane e l’esercito siriano una fascia di sicurezza, da allora sotto il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...