Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] : con l’approvazione e il coordinamento dell’esercito, a soli due giorni dall’alluvione gruppi F., tra gli altri musicisti, G.B. Lulli, fondatore del teatro musicale francese, e svilupparsi l’arte violinistica, che verso il 18° sec. giunse a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] pose fine nel 1875 con un colpo di Stato l’esercito, che rimase al potere sino al 1890.
Nel periodo di di acquerelli di E. Essex Vidal (in U. 1816-18 e 1826-28); il francese A. Ollivier si stabilì in U. nel 1844. Lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] lo sradicamento delle piantagioni di coca. La presenza dell’esercito nella valle di Cocharé (Cochabamba) sollevò proteste in l’influenza dello stile neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la fondazione della facoltà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Orientale; Kananga, nel Kasai Occidentale.
Accanto al francese, sono di uso comune i numerosissimi idiomi locali. lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e consegnato a Tshombe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia ritiratasi al termine dell'anno precedente, per sostenere l'esercito nazionale nella lotta contro i terroristi di al-Shabaab.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] 1898 furono conquistate Timbuctù e Gao, dando vita all’Africa Orientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 Nuovo leader del Paese si è autoproclamato il colonnello dell'esercito di terra A. Goïta, che nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] a seguito di un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che Mugabe H. Focillon e in contatto con gli esponenti dell’avanguardia francese e inglese. McEwen ha inoltre incentivato un laboratorio informale di ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] M. Zafzāf. Un posto di rilievo occupa M. Shukrī (in grafia francese Choukri), autore dell’autobiografia al-Khubz al-ḥāfī (1973; trad. it dello scrittore M. Mulessehul, ex ufficiale dell’esercito algerino che nei suoi romanzi polizieschi fornisce una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] (CED), che, dopo un dibattito durato 4 anni, fu respinto nel 1954 dall’Assemblea francese, preoccupata all’idea della ricostituzione dell’esercito nazionale tedesco. Al contrario, il successo della CECA, dovuto alla sua filosofia dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza nel 1960 con il da sette a cinque anni; nello stesso mese l'esercito ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...