ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] di un vasto mausoleo di cui fanno parte le famose «fosse dell'esercito di terracotta» (a E del tumulo) e la fossa contenente gli e alto 12 m. Su ciascun lato del quadrilatero, ad andamento irregolare a causa della presenza dei palazzi di Gao Zu a S e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] e alle arti minori che alla pittura, la principessa esercitò una funzione più attiva solo dopo la morte del senesi e la Consulta – la cui convocazione diventò sempre più irregolare – emerge con forza dalle carte. Il governatorato di Violante fu ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] secolo, la sua carriera politica mostra un andamento piuttosto irregolare: fatta eccezione per un incarico per l’arte della fu a Volterra e a Campiglia, poi commissario presso l’esercito fiorentino diretto contro Pisa, poi a Montepulciano e a Cortona ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] inquadrati da balconcini bombati e dal profilo irregolare, da vedute per angolo e da colonne in via Fillungo (Betti, 2007, pp. 139 s.).
In questi anni esercitò anche, a Pontremoli, l'attività di architetto: suoi sono i progetti del ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] politico ed economico fino al 1331, quando si arrese all'esercito ottomano di Orkhān Ghāzī (m. nel 1359), che la alla residenza di Jandārlī Ibrāhīm Pāshā, caratterizzato da una planimetria irregolare e da sale con cupole a ombrello, a stella o ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] difficoltà editoriali presto sopravvenute, che determinarono la cadenza irregolare della pubblicazione, fino alla sua interruzione (nel i maggiori studiosi italiani, europei e americani, esercitò un’influenza profonda come docente, ricercatore e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] rifugio durante l'occupazione di Roma da parte dell'esercito imperiale: qui il predicatore senese avrebbe annunciato nuove grandissime paese in paese dal carattere stesso della loro predicazione irregolare. Ma B. godeva della tolleranza e anzi della ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] . La chiesa di S. Giorgio, a pianta quadrangolare di forma irregolare (12,10 x 12,50 m) e situata sul punto più Ammiano Marcellino e Girolamo danno dei soldati ausiliarî arabi dell'esercito romano. La chiesa fu abbandonata nella prima metà del VII ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] la scrittura libraria siriaca, particolarmente quella usata nella capitale lakhmide, esercitò nel corso dei secc. 5° e 6° una forte influenza disarmonia insita nella scrittura araba: l'innalzarsi irregolare delle aste di alcune lettere nel registro ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] e visse una normale vita sociale) resero la loro corrispondenza irregolare e a volte un poco convenzionale.
L'altro filone, forse sulla tomba di Giacomo. Purtroppo la sua generosità si esercitò anche sugli autografi di lui, non pochi dei quali ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...