VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vieni, entrambe le volte come luogo di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalberto di Babenberg (morto 14 luglio e il 12 settembre, assedio spezzato da un esercito di soccorso, composto per tre quarti da truppe degli stati ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] arti marziali'' hanno ormai senso soprattutto per chi le esercita. Inoltre, con un gesto innovatore di cui è C. Lievi, attivo − più che in Italia − nei paesi di lingua tedesca; a C. Peymann; o al giovane statunitense P. Sellars, rivelatosi come un ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nella dieta di Worms del dicembre. Nel 1197 i crociati tedeschi incominciarono a riunirsi nelle Puglie, e parte di essi s' a re di Sicilia. Dopo di che, nel novembre, l'esercito francese lasciava Tunisi per la Sicilia dove si scioglieva. La crociata ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] stabilito con la corte. Dopo la Pasqua (19 aprile), due eserciti scesero a sud; l'uno con le forze borgognone, italiane Ebert, Histoire de la littérature du moyen-âge en Occident, trad. dal tedesco, II, Parigi 1884, p. 17 segg.; M. Manitius, Gesch. d ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] quinquennale, le due suddette banche sono divenute proprietà dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storia (XX, p. 39; App. I, p. 768).
Il dinamismo espansionistico tedesco, così mal contenuto dalle altre potenze europee, e dall'Italia ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] il Giappone, seguita da misure contro le agenzie e i cittadini tedeschi e, il 4 febbraio, dalla rottura delle relazioni con la Romania (oltre 7205 Spagnoli, 2323 Polacchi per lo più già dell'esercito del gen. Anders e 4631 di altre nazionalità) e il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e della guerra civile. Il 31 marzo, l'esercito, rompendo gl'indugi, si ribellò all'autorità del presidente di marchi), considerato il maggiore finora concluso dall'industria tedesco-occidentale, oltre a presentarsi come un'alternativa ideale per ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] informale sulla guerra in ῾Irāq, coinvolgendo un riservista dell’esercito e un artista iracheno in un viaggio attraverso gli Stati ‘luogo’ mentale dell’esperienza estetica.
Nel lavoro del tedesco da tempo residente negli Stati Uniti Hans Haacke (n ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 203/25 mm M110. Recentemente (1988) diversi eserciti (compreso l'esercito italiano, che l'aveva adottato nel 1964) ne appoggio), come le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento variava dal ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] il monopolio dell'attività bancaria allo stato, che lo esercita tramite la Banca nazionale di Bulgaria (che ha anche il con la morte di Boris e i primi cedimenti della potenza militare tedesca. La reggenza, presieduta da Filov, si convinse a poco a ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...