SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] med Gud (1989, "Il caos è vicino a Dio"), tradotti in italiano con il titolo di Quattro quartetti (1995), e da En dags varelsen (1990, "Esistenzedi un giorno"), dramma non più di una famiglia ma di una generazione che dopo il crollo delle ideologie ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] memoria viene a tradursi in quello dell'esistenza potenziale del sapere nelle monadi o della sua esistenza attuale in Dio (soggetto universale): sussiste cioè la possibilità del ricordo come potenza di tradurre il sapere dall'inconscio al conscio ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] esistenza, tramandando le nostre fattezze ai posteri, i quali riescono così a completare l'immagine che si sono fatta di senza opporre resistenza di sorta, anzi ascrivendo a merito di lasciarsi tagliar la testa per la gloria diDio.
Tra il 1432 ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] il posto prima occupato da Dio, perché riassume in sé la sostanza stessa della vita. Abolita nella vita ogni legge che la vincola e la limita, attribuito alla vita il carattere di concreta eternità nel ricorrere dei cicli dell'esistenza, N. ne deriva ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] carte e i manoscritti (fra cui De' predicamenti diDio e Libretto di congiurazioni); e in tre successive denunce ne elenca in diverse parti della materia tutte le forme abbiano attuale esistenza" (176) simultanea, e successiva in ogni singola parte, ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] (Proslogium, II) desume la sua esistenza: il concetto dell'infinito è quello di un ente che ha tra le sue perfezioni necessariamente l'esistenza. Ora, di fronte alla spiegazione cristiana dell'infinità diDio, risorge ancora il problema dei rapporti ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] intuitiva indipendente dall'esistenzadi grandi diseguaglianze sociali. Più precisamente, il concetto di p. è legato favore diDio. A differenza dell'argomento di Rawls, basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa del rischio di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] Così, nella mitica leggenda di Amore e Psiche, la bella fanciulla tormentata dal dio crudele è raffigurata con ali di farfalla. La p. come consce e coloro che invece postulano l'esistenzadi livelli inconsci: psicoanalisti freudiani, psicologi ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] validità del determinismo meccanico, ed esclude l’esistenzadi grandezze mutuamente incompatibili? Diversi sono i fattori , Torino 2006; G.C. Ghirardi, Un’occhiata alle carte diDio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all’uomo, Milano ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] diDio e in sé e quanto al modo (pronunzia del nome didi canonizzazione fino ai dì nostri (cfr. Görres, Christliche Mystik).
Funzione dei carismi nel governo della Chiesa primitiva. - Gli avversarî della gerarchia ecclesiastica propugnano l'esistenza ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...