La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] e irripetibile. Il valore dell’esistenza individuale è dunque l’autentico fondamento della d. umana.
Secondo Tommaso d’Aquino e la concezione cristiana, la d. dell’uomo sta nel suo essere creato a immagine e somiglianza diDio e nella sua capacità ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] peccati. L’esistenzadi forme di c. è assodata presso molte popolazioni di interesse etnologico, oltre che nelle religioni di popoli evoluti. e con ciò rendeva lode a Dio. Dal significato di dichiarazione dogmatica di un gruppo cristiano, il termine è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , è montagnosa. Il Livi ha asserito l'esistenzadi un'influenza deprimente della statura da parte della montagna - a parte l'origine prima delle cose e il suggello diDio creatore - di spiegare sé stessa (Leonardo). Così anche l'uomo. E guardato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Orientale. Sin dal Medioevo si sviluppò la favola dell'esistenzadi pelosi abitanti delle selve, che appaiono anche nell'arte , della volontà, dell'ira, del dolore, dell'orgoglio al servizio diDio e della patria. E come il suo tedesco non è più una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprietà nelle zone piane, la media nelle elevate: di qui l'esistenzadi un numeroso proletariato agricolo, costretto a vivere e facendola atta a penetrare tutte le cose e perfino le profondità diDio (Noche escura del alma). Nella lirica d'arte il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che serba ricordo dell'esistenzadi opere difensive, affidate spesso a colonie di soldati cui venivano riserbati questa la necessità diDio, solo in funzione della quale è possibile intendere non solo i personaggi di Dostoevskij ma Dostoevskij ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la facoltà di adorare Dio secondo i dettami della loro coscienza nonché l'altra facoltà di costringere tutti esistenzadi una "coscienza di razza", che li aiuti a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alla partenza e che è oggi venerato come dio della guerra, col nome di Hachiman. Nella linea imperiale egli è il 15 Fuju-fuze-kōmon, sec. XVI; Hommon, 1280), essa ammette l'esistenzadi un solo Buddha, eterno, del quale gli altri buddha, transeunti, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia hanno attraversato un periodo di gravi difficoltà, sia a causa dell'esistenzadi tre sistemi fiscali non ancora reati più importanti. Quali prove in giudizio servivano: i giudizî diDio fino al principio del sec. XIV (duellum, aquae calidae ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nurmerica e per il coraggio cieco nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore, studio, dove sono trattati i mss. usati, le edizioni esistenti, le origini, i rapporti sia con la giurisprudenza romana ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...