materialismo indiano
Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] sensibile determina lo scetticismo del m. i. nei confronti del rapporto di causa ed effetto alla base della retribuzione karmica (➔ karma) e in generale dell’esistenzadiunDio e di una possibile liberazione. Gli oppositori del m. i. obiettano che ...
Leggi Tutto
Udayana
Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] , e la Nyāyakusumāñjali, la sua opera più nota e studiata. La Nyāyakusumāñjali si presenta come l’esame di cinque obiezioni all’esistenzadiundio: (1) non esiste una causa soprannaturale dietro le leggi morali, la retribuzione karmica e il destino ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in unDio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] esistenzadi altri iddii presso altri popoli, come Kemoš in Moab, Aššur in Assiria, ecc. (v. monolatria), si svolse poi in monoteismo assoluto (Jahvè come Dio unico di qu'on a commencé d'abord par connaître un seul Dieu, et qu'ensuite la faiblesse ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] ai principi della filosofia aristotelica, argomentava l’esistenzadiDio: a) dal movimento (inteso come passaggio dalla potenza all’atto), che esige – nell’ambito di una fisica e metafisica aristotelica – un Primo motore immobile; b) dalle svariate ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto diun’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] essere puramente pensata, senza che esista; mentre in Dio l’e. consegue necessariamente al pensiero dell’essenza. ’essenza; è la posizione assoluta diun oggetto. Nella filosofia hegeliana l’e. non è più opposta all’essenza, di cui è l’apparire, l’ ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenzadiun rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] che dà origine ai suoi predicati, questo dio resta pur sempre uno tra i molti, non il principio che produce ogni esistenza umana, ed è in realtà solo un esempio di una monolatria superlativa, che fa, diun essere potente, l'unico.
In maniera affatto ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] fede in Dio e quella in Satana». Anche nel discorso alla nazione del 12 dicembre Putin ha ribadito un approccio nel 1991, divisa tra queste due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è creata nel ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sulle antichità di Roma del Porro che alla sua volta adombra sin dal 1581 l'esistenzadiun attivo sfondo possibile cioè fra le due cappelle del Nome diDio e di S. Domenico, aveva sperato ma senza riuscire di ῾poter superare col danaro e con la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] contro Dio’ o ‘peccato’, da cui un messaggio diun islam che resti ‘puro’. Al di là di questo messaggio generico, tuttavia, non è in realtà chiaro quanto si tratti diun movimento strutturato. Diversi osservatori dubitano dell’esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] diun ambito territoriale venne in particolare dato dalla pubblicazione di una serie di decreti da parte di papa Urbano VIII, per il loro intento di far individuare in maniera corretta e rigorosa i culti esistenti della Madre diDio delle scuole ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...