Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] con la religione. La prima ha una sfera limitata, perché serve a confutare l'ateismo, a provare l'esistenzadiDio e poco più, non a dare un fondamento alla religione che deve avere per base non la ragione, ma la fede.
La scienza o filosofia della ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] "faciendum". I sostantivi dispongono diun minor numero di morfemi del verbo: i più il sundanese, è l'esistenzadi una lingua di rispetto accanto a quella ordinaria già dedicato al supremo dio Śiva, e meta di pellegrinaggi. Dalle duecento costruzioni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] lo strumento indispensabile della sua esistenza e che perciò ne ha rame è il Monte Sancto diDio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze acquista in assoluto e in blocco dodici copie diun libro e l'editore gli concede una copia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Murano e G. d'Alemagna; mentre al Pizzolo si devono il Dio Padre nel catino dell'abside e alcuni particolari decorativi; il resto pensare all'esistenza in Padova, in questo secolo, diun centro di studî della teoria musicale. Centro di studî ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] perfetto, universale, costante, sia come diun supremo legislatore, considerando l'esistenza dell'ordine morale, anche più efficace dell'ordine fisico. E così dicasi degli altri attributi che a Dio solo competono e che ci conducono a riconoscere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] radici nell'idea di Galileo secondo cui il grande libro della natura è stato scritto da Dio in caratteri matematici, di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione diun teorema assai generale diesistenza dell'equilibrio economico a opera di K ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , dolori di stomaco specialmente lo prostravano a tratti, ne rendevano penosa l'esistenza. Nel in Corp. Reform., 41, col. 419 segg.).
E la fede è un dono diDio; essa implica necessariamente, o genera, la presenza della salvezza: giacché la speranza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] dell'ordine e portato a stabilire un sistema totalitario nello stato, ma anche un bisogno della sua coscienza in quanto era convinto, come egli stesso scrisse, che "nulla poteva essere più gradito a Dio che l'unione di tutti i cristiani in una stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di" premessa a un nome di luogo, ovvero con bin "figlio di" posto innanzi al nome d'un antenato; e risulta pure l'esistenzadi era la credenza in ordini, oracoli e responsi emanati da qualche dio; ma dalle iscrizioni non si ricava in qual modo l' ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] diDio. Per questo lato la nozione d'apostolo tende a confondersi con quella dell'uomo divino latore di divino messaggio.
Un altro della carne, l'affermazione gnostica dell'esistenzadi dottrine esoteriche comunicate segretamente dal Risorto ai ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...