Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] di voler studiare il modo in cui gli individui effettivamente esperiscono la loro cultura, cioè il modo in cui gli eventi a una differenza anatomofisiologica; 2) l'universo degli eventi mentali, ove la differenza anatomica si connette a un insieme ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] ambiente, un 'modello operativo interno' che include rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni con si concretizzano in una situazione sociale. In una serie di esperimenti è stato chiesto ai soggetti se era stata violata un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] nomi famosi: tra questi il Liber vaccae o Libro degli esperimenti, che circolava sotto il nome di Platone, e molti testi risultato – del nuovo sapere scientifico e segna la fine della mentalità magica. Come simbolo di un conoscere che pone l’uomo a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] i beni o i servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati al presente da uno psicologo non sono i medesimi analizzati là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori sociali, culturali e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Studies in ethnomethodology) di condurre una serie di esperimenti che consistono nel violare una delle regole implicite sulle dell'insorgenza e della diffusione delle malattie mentali, gli atteggiamenti culturali e le risposte terapeutiche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e con una nuova fiducia in se stessi, quelle barriere mentali che per tanto tempo avevano limitato gli approcci alle realtà di rivendicare la propria indipendenza, oppure a denunciare gli esperimenti atomici della Francia nel Sahara. Non vi era alcun ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sociale è più complicata delle categorie che adoperiamo per dominarla mentalmente: non c'è ideologo che non chieda soccorso a conoscenze chiuso nel proprio laboratorio come i topi dei propri esperimenti, sono due casi-limite. Ma sono proprio i casi ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] teorica di Lévi-Strauss era l'individuazione di strutture mentali universali. Leach invece era più interessato al comportamento seguito hanno dimostrato un grande interesse per i moderni esperimenti di fecondazione in vitro e metodi analoghi, perché ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del XX secolo gli Stati Uniti sono all'avanguardia negli esperimenti di azioni positive, quali la riserva di posti di sfuggirebbero all'angoscia di morte partorendo prodotti materiali o mentali. L'autrice non spiega, però, il desiderio femminile ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] l'idea che gli animali, dotati di facoltà mentali inferiori, possano avere qualcosa che assomigli alla cultura. veniva rimpiazzato da un altro che non aveva preso parte all'esperimento, e il melifagide veniva sistemato tra le due gabbie in ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...