Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] del senso. L'interpretazione si presenta così come una esplorazione che ha un inizio certo nel testo, ma non ha tratte da quanto si è ora detto. L'adesione dellospazio linguistico alle peculiari tradizioni culturali di ciascun gruppo umano fa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Stradelli (Venezuela). L’esplorazionedelle più remote regioni dell’Amazzonia e dei più elevati rilievi delle Ande è ancora in ma, assente l’oro nelle regioni esplorate, le trascurarono, lasciando spazio alla penetrazione inglese e francese: nel ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime del settore primario continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie agricola è ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] suolo palestinese fosse in sostanza tutto esplorato: ed ecco che Israele, alla ricerca della sua storia passata anche nei documenti contributo alla conoscenza della Bibbia: una collezione di testi conclusa in breve spazio, ma cronologicamente ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] avviene in un ➔ contesto situazionale, cioè in determinate coordinate spazio-temporali, da parte di un certo individuo dotato di certe pertinenza. Ne è seguita una vasta esplorazionedelle potenzialità e delle conseguenze di questa nozione, che ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla, di dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture scolastiche, ’altra tendenza spinge verso l’esplorazione dei lessici speciali, principalmente in ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dei volgari italiani, quando riconosce che le lingue mutano nello spazio e nel tempo, e che l’unità linguistica non si direttore dell’«Archivio glottologico italiano» stimolarono l’esplorazione sistematica dell’Italia linguistica, soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] esplorazione, con le inchieste svolte da un unico indagatore, dei dialetti della Svizzera italiana e romancia e di quelli confinanti dell certi aspetti integrando con la sociolinguistica, dando spazio a problematiche e studi che approfondissero tutti ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] di una data variabile).
In Italia l’esplorazionedella variazione diastratica secondo il modello laboviano fu effettuata l’altro dello scritto scolastico o comunque con caratteri di alta formalità.
L’immagine del movimento nello spazio di possibilità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...