Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’Assemblea francese, preoccupata all’idea della ricostituzione dell’esercito nazionale tedesco. Al contrario, il successo della CECA, dovuto alla sua filosofia dell’integrazione economica, favoriva l’esplorazione di forme simili di cooperazione sia ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] velocità di fuga 35,6 km/s. La riflettività della superficie è ∼50%.
L’esplorazione con sonde spaziali
S. è stato visitato per da uno spazio vuoto (divisione di Cassini); nel 1837 J.F. Encke scoprì, all’interno dell’anello A, un altro spazio vuoto ( ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] delle stesse proprietà formali dello spin s, che fu in seguito chiamato spin isotopico; esso è definito in uno spazio isotopoangiocardiografia è una metodica semeiologica che permette l’esplorazione radioisotopica del cuore e dei grossi vasi, ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] da Voyager 2, l’unica sonda che abbia condotto finora un’esplorazione diretta del pianeta, che si è avvicinata fino a ∿4500 km soltanto dell’energia che essa riceve dal Sole. Come Giove e Saturno, ma diversamente da Urano, N. irraggia nello spazio, ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] trequarti, introdotti nel cavo pleurico attraverso uno spazio intercostale, per lo più alla base del t delle pareti addominali (toracolaparotomia) per raggiungere organi sottodiaframmatici.
La toracoscopia è il metodo di endoscopia per l’esplorazione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a 4 m; in prove di stile libero, in cui la fantasia lascia spazio per le più diverse figure, eseguite con uno o due skateboard; in prove stabilire un metodo scientifico per esplorare lo stato e il funzionamento dell'organismo nei settori più impegnati ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dato impulso a una considerevole civiltà che ha oltrepassato, nello spazio come nel tempo, i limiti del loro dominio politico. Se materiale preistorico non siano mancati sul suolo dell'Arabia. tuttavia l'esplorazione di esso è così incompleta da non ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] bombardamento notturno con 6 apparecchi, 4 squadriglie da esplorazione e ricognizione con 47 apparecchi. Comprese le piccolo re dell'Oplandet e pronipote di Harald Haarfagre, così che il suo diritto ereditario al trono era fondato. Nello spazio di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] arcaico del Foro triangolare, o anche (A. Maiuri) sul risultato delleesplorazioni di questi ultimi anni, è d'avviso che per il sec. VI l'incremento urbanistico porta a una necessaria costrizione di spazio, si ha invece un gusto sempre crescente per ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] del limite di una ricerca come quella che stava conducendo: l'esplorazione di una piccola isola circondata dall'oceano, dove quello che il significato medesimo e la funzione della f., si domandavano ora quale spazio ormai le restasse, se non forse ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...