PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] mentre dal lato spirituale può connettersi alla orientazione nello spazio, poiché è accertato che in determinate cerimonie l' del Napo e Orellana raggiungeva il fiume delle Amazzoni; l'Alto Perù veniva esplorato sino alle frontiere del Gran Chaco; ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di canali ramificati (fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio interno centrale (cavità gastrale); i canali s'aprono all'esterno per ; e in quest'ultimo caso la cavità della bocca può essere esplorata dall'esterno. In grazia al complesso apparato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Lucca, in Bull. paletn. it., XL (1914); N. Puccioni, Esplorazione sistematica della Buca del Tasso, in Arch. antr. e etn., LII (1922), fasc. i tipi di una umanità sovrumana, lo spazio reso prospetticamente, il chiaroscuro possente per plasticità ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di notizie. Dopo un trentennio di interruzione, l'esplorazionedell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio vendetta è più radicata e diffusa. La necessità di risparmiare spazio per far posto a depositi di munizioni e di provviste fa ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] l'intensità sonora si riduce a 1/100 del suo valore iniziale dopo uno spazio di soli 37 m., e la stessa riduzione si ha dopo 6 mm. orecchi dell'ascoltatore; nell'esplorazione azimutale i due imbuti B e C sommano i loro effetti; nell'esplorazione in ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] aspettarsi dall'esplorazione sistematica, appena agl'inizî, del sottosuolo della Siria e della Transgiordania.
Benché eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta età di Abramo e la conquista ebraica della Palestina (intorno al 1200 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ., XXIV (1899); G. Guidi, Viaggio di esplorazione in Caria, in Ann. d. R. Sc 7 per cui l'acqua proveniente da A si biforca in due parti delle quali una prenderà la via A − 1 − 2 e l' tubazione di arrivo per lo spazio lasciato libero nel centro per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 truppe di Vittorio Emanuele guadagnarono spazio dinnanzi a Palestro in , il 23 giugno, pattuglie esploranti riferirono che il nemico occupava posizioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] è una gloriosa pagina della storia delleesplorazioni archeologiche e delle ricerche filologiche.
Iscrizioni in alfabeto, ma parecchi con diversità nel tempo e nello spazio. La questione dell'origine di tale scrittura è tuttora oggetto di discussioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dalla collezione formata dal Rosa con le sue esplorazioni nella valle della Vibrata. Il criterio si fonda, si può nella località detta la Pretara: quivi, nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto trentacinque tombe, tutte ad inumazione e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...