.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] si teneva poi nota delle parcelle e dei nomi dei proprietarî, dei subseciva (spazî non assegnati), dei beneficia Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta di Giovanni da Verrazzano lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] inizio della guerra, subito dopo l'invasione del Belgio, tra i Francesi e i Tedeschi s'interpone un ampio spazio favorevole . Arma dell'esplorazione, della copertura e dell'inseguimento, le sono ancora aperti, quale ausiliaria della fanteria, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] " (sul quale v. sotto); l'esplorazione archeologica ha messo in luce l'esistenza di petguar con l'osco petora; la differenza nella soluzione della nasale sonante in cui il gaelico va d'accordo con , formatisi attraverso lo spazio di più secoli e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] alla luce le branche speciali della scienza della vita.
I grandi viaggi di esplorazionedella terra fecero conoscere una massa di nel tempo e nello spazio. Ma ne risulta anche assai importante l'esatto rilievo delle condizioni di distribuzione dei ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] tagli energici, abbondanti, previa esplorazionedelle possibilità, da parte delle piante stesse, di buona riuscita con l'uso dei cannicci sovrapponibili, non fa difetto lo spazio e occorrendo si può ritagliare dall'olivaio una porzione da adibire ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] trovano le condizioni migliori, le fabbriche industriali lo spazio necessario per sorgere. Il massimo centro ligure si LX-LXI (1930-31); D. Costantini, Rapporto su la nuova esplorazionedella Barma Grande (Balzi Rossi), in Bollettino d'arte Minist. P. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del giorno e della notte (posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). Lo studio delle variazioni di questi e fa riconoscere la necessità di una nuova esplorazione sistematica di tutti i documenti storici e letterarî, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : entro questo spazio relativamente angusto si passa da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, 4052 m., il punto più alto delle Alpi lombarde) esplorate a cura della Società archeologica comense, tra le quali primeggiano quelle della Valtravaglia, della ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con altri paesi, flagellati dai terremoti negli anni (lasciare uno spazio tra le date) 1348, 1456, 1492, 1561, 1659, U. Rellini, e soprattutto di D. Ridola, indefesso nell'esplorazionedella sua terra natale, il Materano. All'attività svolta in lungo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] da coloro che ne giudicano a distanza di tempo e di spazio), il Leakey convocò a Cambridge nel marzo del 1933 ventotto Razza di Grimaldi. - Nel 1901 il canonico Villeneuve, esplorando una delle grotte dei Balzi Rossi, presso Grimaldi (provincia di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...