La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di professione la guerra moderna, che lasciava tanto poco spazio al valore, al cameratismo e persino alla devozione al di fasci di onde radio quale strumento di esplorazionedell'atmosfera superiore, che erano stati ostacolati dall'interferenza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] vadano al di là delle risposte date a condizioni ambientali mutevoli nel tempo e nello spazio.
Alcuni tentativi, fatti ormai applicare categorie evanescenti come “senso di successo nell’esplorazione di nuovi territori” o “volontà di identificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] stata oggetto di una sistematica esplorazione di centri di lavorazione, da costiero, non ha purtroppo spazio nella monumentale pubblicazione degli scavi a una sezione lungo il lato ovest delle mura e allo scavo della porta urbica che si apre presso il ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di tempo, mentre l’informazione derivata è una posizione nello spazio; i registri di un archivio elettronico sono dati, mentre la scenari di eventi legati al territorio ed esplorare l’insieme delle possibili conseguenze: nel caso specifico, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dei venti a organizzare lo spazio del disegno tracciato dal cartografo) e sulle distanze tra i diversi punti della costa (per cui la Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazionedell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] è privo di significato. Il foro di Asseria, esplorato all’inizio del Novecento ma poi abbandonato, non era della dea Roma doveva anche essere sede del culto imperiale; alla veneratio Augusti si concedeva evidentemente nella provincia un grande spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] dell’assurdo, nel 1937), una disincantata esplorazione, tra scetticismo e pessimismo, delle contraddizioni della visione idealistica e razionalistica della ciò che ha estensione, che è nello spazio, ossia a tutto questo universo visibile e tangibile ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] U, la quale - come abbiamo argomentato - conferisce programmaticamente spazio alla diversità e alla pluralità culturale, è però altrettanto all'esigenza della ricerca, dell'esplorazionedelle possibilità in un qualche altrove, dell''apertura' verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , fra l’altro, i glossatori finirono per ritagliarsi degli spazi di manovra che, a rigore, le fonti romane non della dottrina.
Una volta affermatasi e cristallizzatasi, inoltre, la Glossa accursiana sarà oggetto di sempre più analitica esplorazione ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] In particolare, la scoperta dell'America e l'esplorazione del continente africano forniscono informazioni fecero mistero dell'uso del nuovo mezzo meccanico a supporto delle loro creazioni. La fotografia, che presto trovò un proprio spazio autonomo e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...