(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Little e la moglie, in cinquant'anni di residenza nello Sze-ch'wan, raccolsero gran messe di materiali geografici ed etnografici. L'interno dell'isola di Hai-nan fu esplorato nel 1889 da B. C. Henry. Sono da ricordare i tre viaggi, fra il 1882 e il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Hondo, che nessun altro, fino alla restaurazione, doveva più visitare, la cui posizione geografica venne così fissata; nei due anni successivi esplorazioni dei principali porti di Yezo (Nemuro, Akkeshi, Hakodate e Fukuyama) eseguite dall'ufficiale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Studii sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie Geografiche, Firenze 1912, pp. 128-143; G. L. Sera, L come da O. e da S. da navigatori, da esploratori, da avventurieri e persino da arditi pionieri coloniali; sfruttata ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] più estensivo, abbandonando quasi i greggi a sé stessi su territorî sempre più vasti, organizzando spedizioni geografico-economiche per la scoperta e l'esplorazione di sempre nuovi pascoli da sud a nord, da est ad ovest, attraverso un continente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] globo terrestre dei continenti, delle isole, e dei loro particolari geografici, e concorrono tuttora, nelle esplorazioni in regioni polari o desertiche, alla conoscenza geografica di queste. Sempre nell'ipotesi della forma sferica della Terra, esse ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (Giudici, VI-VII). Abitavano la costa orientale del golfo di el-‛Aqabah (il golfo Elanitico della geografia classica) e il retroterra (regioni esplorate recentemente dal Musil: The Northern Ḥeğâz, New York 1926, in Amer. Geogr. Soc., Oriental Explor ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il secondo che nei Lusiadas idealizzò la vittoria dell'uomo sulla natura, trovando la vita concreta dell'esplorazionegeografica e quella compiuta espressione artistica che ambiva il Rinascimento. - 3. Dall'influenza immediata dei Lusiadas (1572 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di base a quella geologica del Philippson modificante la precedente dello Tchihatchef. Le maggiori aggiunte di esploratori tedeschi alla conoscenza geografica dell'Asia Minore sono quelle dovute al maggiore von Diest, il quale nei suoi viaggi (1886 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di 1:86.400 pubblicata nel 1851 dall'Istituto geografico militare di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del di Lucca, in Bull. paletn. it., XL (1914); N. Puccioni, Esplorazione sistematica della Buca del Tasso, in Arch. antr. e etn., LII ( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Landes-und Wirtschaftskunde, Lipsia 1926; A. M. De Agostini, La Cordigliera patagonica australe nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S. De Capitani, L'industria del nitrato cileno, in Le Vie d'Italia ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...