Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro principale di vanificare ogni possibilità di moltiplicare in modo esponenziale le risorse ancora non del tutto esplorate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] base
Negli ultimi anni si è verificata una crescita esponenziale nella ricerca di base, con un conseguente notevole provocare ischemia cardiaca sono peraltro numerosi e molto più complessi rispetto a questa schematizzazione e rispetto a quanto si ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] :
.
Tenendo presente la ben nota formula
si pone eit=cost+isent e si arriva quindi alla definizione della funzione esponenzialecomplessa ez:=eRez (cosImz+isenImz), dove indichiamo con Rez la parte reale di z e con Imz la parte immaginaria ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] ’inizio dell’attività se di durata inferiore, per un ammontare complessivo non superiore a 200.000 euro; c) un ammontare di : le domande di concordato sono cresciute a livello esponenziale.
L’accesso a procedure concorsuali volontarie è previsto ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] del mercato e del collezionismo nell’orientamento della ricerca artistica più recente.
L’esponenziale aumento della sua visibilità non rende meno complesso per la critica il compito di definire i caratteri dell’arte contemporanea, un sintagma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] ingresso del processo, l'uscita ζ (t) tende ad assumere, con decadimento esponenziale prefissato, l'andamento dello stato, x(t). A tal fine, se si fig. 3 ha autovalori coincidenti con i (2n) numeri complessi assegnati alle matrici (A+BE) e (A−KW). ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] di un acido nucleico a singola elica. La sonda formerà un complesso radioattivo a doppia elica nei punti della membrana dove è presente , ibridazione e sintesi si ottiene un aumento esponenziale del segmento bersaglio, con il vantaggio della rapidità ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] i videogiochi. All'inizio del 21° sec. l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer lascia presagire nuove prospettive, , può durare molte ore (per i fotogrammi più complessi di Toy story 2 sono occorse cinquanta ore di calcolo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] attraversando fasi di crescita accelerata (curva esponenziale) e incontrando momenti di rottura ( del più ampio dibattito che negli anni recenti ha riguardato il complesso delle istituzioni. La Commissione parlamentare per le riforme istituzionali ( ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] associazione per delinquere ("non uno speciale sodalizio, ma il complesso di tante piccole associazioni che si propongono scopi vari, i sui 'pentiti' (il cui numero cresce con ritmo esponenziale in pochi anni da 30 a 500) hanno consentito comunque ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...