NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] mere fictiones alcune esposizionidi Averroènon pienamente aderenti nel dibattito sul diluvio universale pronosticato da Johannes Stöffler biblioteca, Milano 1952, pp. 95 s.). Sul pensiero di Nifo, oltre a rinviare a E. De Bellis, Bibliografia di A. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] ibid., pp. 7-30), riaffermando la validità universale dei "principii assoluti del giure penale", ma . e valutazioni di vario peso e natura si leggono soprattutto in: B. Paoli, Esposizione stor. e scientif. dei lavori di preparazione del Codice ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Dio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di un'esposizione della dottrina cristiana, fu accolta benevolmente da Özbek, Khan di Visconti per Milano, in cambio del versamento di sussidi o del rifornimento di truppe. Le ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] nel 1487. Esse incontrarono la critica non favorevole di Ermolao Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in di cultura che essi rappresentano di fronte alla elementarità e osticità delle "arti"; mentre l'esposizione ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] ; nell'Esposizione del dogma . di s. Alfonso Maria de'Liguori..., II, Roma 1890. passim; Biografia universale ant Il Settecento, Milano 1929, pp. 122, 128, 225, 330, 389, 396, 474, 959, 1151; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 101, 105 s., 110, 208; Cento sonetti di m. Antonfrancesco Rainerio gentiluomo milanese. Con brevissima esposizione dei soggietti loro; e con la tavola in fine, Milano 1553; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VIII, Firenze 1882, pp. 374 ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] d'esposizione e profondità di sapere. Fu quello il principio di ed estese alla Chiesa universale. Subito dopo la canonizzazione di A. incominciarono in A. d. P., il santo, l'apostolo, il taumaturgo, Milano 1925; F. Conconi, S. A. d. P., Padova 1932 ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di tutela del Pio Istituto di S. Spirito in Sassia ed Ospedali riuniti di Roma. Nel 1949 venne nominato commissario straordinario dell’Ente universaleesposizionedi alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano 2000; H. Woller, I ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] esposizione delle virtù e i doni divini di Francesco racchiusi da due insiemi diuniversale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. Giovanni di Val di leggenda di un santo di nome Francesco, Milano 1999; ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] ricerca erudita e l'esposizione storica, non avrebbe di Stato altro non essere che contravvenzione di legge ordinaria, per rispetto di publico beneficio, ovvero per rispetto di maggiore e più universale ragione". Definizione non priva di rigore e di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...