SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] di una stella analogo a quello che gli ha dato nascimento, ma tale probabilità è infinitesima, come infinitamente raro dovrebbe essereil caso che dà origine a sistemi solari come il nostro.
9. Per la descrizione dei singoli membri del sistema solare ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale eil calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] essere tradotto in forma analitica, Cavalieri calcola le superficie e i solidi come somme delle loro sezioni (indivisibili). Porta tuttora il di queste espressioni; nulla vi è più di aleatorio, perché non è più necessario ricorrere direttamente ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] sovrapposizione ènullae, quindi, non si ha emissione apprezzabile di fotoni di frequenza doppia. Spostando in maniera continua il prisma essere assorbita dal complesso [I····CN]╪*. Il complesso fluoresce finché il gruppo CN non si è allontanato e ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] rappresentano, se reali, le pulsazioni con attenuazione relativa nulla: essi possono essere in numero tanto più grande quanto più elevato èil grado del polinomio Ee cioè quanto più grande è la complessità del filtro.
Nell'attuazione dei filtri sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] con i gruppi SiO e GeO, al passaggio della radiazione.
È pertanto chiaro che il c. dev'essere progettato in modo da Cavi superconduttori. - Sono c. che, avendo resistitività nulla, possono essere percorsi da una densità di corrente molto elevata, ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] analisi socioantropologica.
Esemplari in tal senso possono essere alcune rassegne dedicate a fotografi (H. Cartier il critico J. Hoffmann, si è basata sulla provocazione e sulla poetica dell'assenza dell'opera (nullaè stato prodotto o esibito) ed è ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] 2), a piste tangenziali (fig. 3), a piste parallele (fig. 2), a piste divergenti.
Il numero delle piste può essere accresciuto per successivi ampliamenti com'è indicato nello schema della fig. 4.
Piste o vie di rullaggio. - Di minore larghezza delle ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] nulla). L'acqua e l'alcool etilico, l'acetone eile a e b rispettivamente il numero di molecole di ciascun componente nella miscela considerata.
Semplice èil comportamento delle miscele di questo tipo sottoposte alla distillazione. Esso può essere ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] il concetto di regolarità massimale e ha il vantaggio che può essere applicata a equazioni completamente non lineari. Lo svantaggio però èil in cui la soluzione è positiva e quello in cui ènulla. Spesso nelle applicazioni è importante lo studio ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e delle due Borgogne, il nuovo regno prende appunto il nome da Arles (v. oltre), che doveva essere allora la maggiore città della Provenza e di Montmajour, oggi in rovina.
Non rimane più nulla dell'antico palazzo dei conti des Baux (parenti degl ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...